Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Sondaggio: andresti a lavorare in bici se il tuo Comune “ti pagasse” per pedalare?

Bergamo ha lanciato l'iniziativa: voucher per chi va a lavorare in bici. Siete d'accordo? Lo fareste anche voi?

A cura di Chiara Esposito
Pubblicato il 6 Ottobre 2022
Condividi
Bicicletta

Dallo scorso lunedì la città di Bergamo ha fatto un passo avanti verso una scelta green. Chi sceglie di percorrere il tragitto casa – lavoro/ scuola, ottiene dei “voucher mobilità”, ma di cosa si tratta?

A lavoro in bici: il comune di Bergamo premia i suoi cittadini

Il progetto “Ti premiamo per andare in bici”, permette a tutti i cittadini, che attraverso un modulo online si iscrivono e ritirano il kit da installare sulla propria bike, di ottenere un buono elettronico di € 0,25 per ogni chilometro percorso fino ad un massimo di due euro al giorno.

Questi buoni poi, potranno essere spesi presso i negozi della città. Inoltre, affinché partecipino più persone sono stati pensati dei premi aggiuntivi per i primi 10 utenti che pedaleranno di più.

Il sondaggio

Insomma, più pedali e più guadagni.
Ma tu saresti disposto a farlo nel tuo paese/città?
Presto a dirlo, l’81% dei nostri lettori sta già gonfiando le ruote della propria bicicletta.

Restano tuttavia le giuste perplessità: c’è chi ironicamente fa presente che la voglia c’è ma che a mancare sono proprio le piste ciclabili e chi sottolinea che a pedalare sono rimasti solo i più piccoli.

Ma quali potrebbero essere i vantaggi di questa scelta super green?

Oltre al fattore “economico”, primo tra tutti pare ovvio che è legato alla riduzione dell’inquinamento dell’aria, ridurre quindi il traffico automobilistico e perché no stimolare anche il commercio locale.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.