Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> “Todo Cambia”: Mercedes Sosa a Cuccaro Vetere
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

“Todo Cambia”: Mercedes Sosa a Cuccaro Vetere

Mercedes Sosa protagonista a Cuccaro Vetere, nel convento di San Francesco. Spettacolo il 30 settembre 2022

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 30 Settembre 2022
Condividi
Mercedes Sosa

Penultimo appuntamento del Festival Multidisciplinare Mosaici 2022 a Cuccaro Vetere. Stasera (30 settembre) alle 21 nel Convento di San Francesco andrà in scena lo spettacolo “Todo Cambia”. Un viaggio intimo con Mercedes Sosa portato in scena da Maria Letizia Gorga, apprezzata interprete teatrale e televisiva, accompagnata da Stefano Meo al Pianoforte e Pino Iodice alla chitarra.

Todo Cambia: appuntamento con Mercedes Sosa a Cuccaro Vetere

La produzione è del Centro Mediterraneo delle Arti con la regia di Pino Ammendola. Questa fase del Festival riservata al Teatro si concluderà con le performance di Pierluigi Iorio nello spettacolo “Io Mi Chiamo G” in omaggio a Giorgio Gaber a Futani, e lo spettacolo di Christian Merli della Compagna Machina “Dopo il Silenzio”, ad Ascea.

La rassegna

La destagionalizzazione del Festival ha prodotto notevoli riscontri di pubblico e grande soddisfazione.

L’Associazione Artisti Cilentani Associati, organizzatrice dell’evento, ripartirà subito alla strutturazione delle prossime due annualità che rientrano nel Fondo Unico dello Spettacolo sostenuto dal Ministero della Cultura.

Si punta a favorire una sostenibilità eco compatibile del Festival associata alla valorizzazione delle professionalità artistiche del territorio. Ciò al fine di dare attuazione a una serie di protocolli di intesa che vedono sinergicamente protagonisti le scuole del territorio cilentano, le amministrazioni comunali, le pro loco e l’Ente Parco del Cilento. Si punta così a garantire un circuito che possa essere proposto come attrazione culturale e turistica dell’intera area a sud di Salerno.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image