Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Sui monti Alburni una terrazza sul Golfo di Salerno
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Sui monti Alburni una terrazza sul Golfo di Salerno

La torre angioina di Castelcivita torna internamente fruibile. Completata anche la sistemazione del terrazzo con un panorama mozzafiato

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 16 Settembre 2022
Condividi
Torre Angoina Castelcivita

Dai Monti Alburni una suggestiva terrazza con vista sul Golfo di Salerno e Capri. Un luogo dove sarà possibile rivolgere lo sguardo verso l’infinito, immersi nella quiete del borgo di Castelcivita.

La terrazza della torre angoina di Castelcivita

Il Comune, guidato dal sindaco Antonio Forziati, è pronto ad offrire ai visitatori un panorama mozzafiato. Basterà salire sulla torre angioina del XII secolo, alta 25 metri, che avere l’opportunità di osservare il mare ma anche la natura incontaminata circostante.

La torre angioina di Castelcivita, già oggetto di un intervento di sistemazione, garantisce ora la possibilità anche di salire in cima al suo terrazzo che domina il paese e la valle sottostante permettendo di rivolgere lo sguardo verso il mare, fino alla linea dell’orizzonte.

La torre

La Torre angioina è un maestoso monumento alto 25 metri, posto nel punto più alto del paese e dominante tutta la sovrastante Valle Alburni Calore. La sue edificazione risale tra il 1268 e 1284.

Simbolicamente legata ad uno degli avvenimenti più noti della storia passata, i Vespri siciliani, che fecero di questo paese la punta più avanzata della penisola nella sanguinosa insurrezione. Lo scorso 12 novembre 2016, un fulmine ne ha gravemente compromesso la fruizione. Pertanto il sindaco, Antonio Forziati, era stato costretto ad emettere ordinanza di chiusura al pubblico del museo della Civiltà Contadina in essa ospitato.

Nel 2018 la riapertura al pubblico dopo un intervento di sistemazione dei locali ed ora è stato reso fruibile anche il terrazzo dal quale ammirare un panorama mozzafiato.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image