• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico: ecco il programma dell’evento

XXIV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico: svelato il programma e gli ospiti dell'edizione al via il prossimo ottobre

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 12 Settembre 2022
Condividi
Borsa del Turismo

Si avvicina la XXIV edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico. L’evento è in programma a Paestum presso il Tabacchificio di Cafasso, l’area archeologica e il Museo Nazionale, la Basilica.
L’evento è in programma da giovedì 27 a domenica 30 ottobre 2022 e si presenta con tutti i numeri in positivo: 80 conferenze in 5 sale in contemporanea, 500 tra moderatori e relatori tutti in presenza, 150 espositori (18 regioni, 20 Paesi Esteri, 30 buyer europei selezionati dall’ENIT e nazionali).

XXIV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico: il programma

Il Ministero della Cultura nel proprio spazio presenterà la candidatura della Via Appia Antica, nel percorso integrale da Roma a Brindisi e comprensivo della variante traianea, per l’iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO (4 le Regioni interessate dal percorso e 100 gli enti territoriali competenti (73 Comuni, 15 Parchi, 12 tra Città Metropolitane e Province).

La XXIV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, anche in questa edizione, metterà in campo buone pratiche per sviluppare il turismo esperienziale e il turismo sostenibile, affinché Istituzioni, Enti Locali e Organizzazioni Datoriali possano farle proprie e concretizzarle a breve medio termine.

Tra gli appuntamenti la Conferenza sul sostegno del PNRR a favore delle destinazioni turistico-archeologiche; l’ArcheoIncoming, finalizzato ad incrementare la domanda turistica di prossimità europea e nazionale da parte dei tour operator specialisti. Ma non solo: grande l’attenzione sulla Archeologia Sotterranea con il primo Incontro Nazionale delle Città Ipogee. Nel corso della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico previsto anche l’International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad”, giunto alla 8ª edizione e intitolato all’archeologo di Palmira che ha pagato con la vita la difesa del patrimonio culturale. Il riconoscimento andrà alla “scoperta dell’anno 2021”.

Gli ospiti

Tra i prestigiosi ospiti internazionali della XXIV edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico anche Ahmed Farouk Ghoneim, Direttore Museo Nazionale della Civiltà Egiziana, Dimitrios Pandermalis, Presidente Museo dell’Acropoli di Atene, Fatma Naït Yghil, Direttore Museo del Bardo di Tunisi e Zahi Hawass, archeologo, già Ministro egiziano delle Antichità e Direttore degli scavi a Giza, Saqqara e Valle dei Re.

Il Premio Internazionale di Archeologia Subacquea “Sebastiano Tusa”, alla 2ª edizione, sarà invece consegnato al progetto più innovativo a cura di Istituzioni, Musei e Parchi Archeologici, al miglior contributo giornalistico in termini di divulgazione e quale riconoscimento alla carriera .

Per gli Incontri con i Protagonisti, Syusy Blady interviene su “Ingegneri del Cosmo”: un sorprendente viaggio cosmico, dall’antico mito sumero della Creazione al confronto con le nuove tesi astrofisiche della formazione della Terra.

Si rinnova anche l’appuntamento con ArcheoVirtual, Mostra e Workshop Internazionale, che da 15 edizioni presenta le applicazioni digitali e i progetti di archeologia virtuale. Esso affronterà il tema “Verso il Metaverso” per introdurre il pubblico alle prospettive che si delineano nel campo dei nuovi mondi virtuali con le rilevanti trasformazioni nelle modalità di comunicazione, intrattenimento, commercio, che toccheranno tutti gli ambiti della vita sociale.

Ancora, ArcheoExperience con i Laboratori di Archeologia Sperimentale per la divulgazione delle tecniche utilizzate dall’uomo per realizzare i manufatti di uso quotidiano, ArcheoStartup con le imprese giovanili del turismo culturale e la presentazione del progetto co-finanziato dal programma COSME dell’Unione Europea “EU DigiTOUR”, dedicato a PMI e startup del settore turismo per accedere a un programma di supporto tecnico e finanziario, mentre la community di IgersItalia si ritroverà a Paestum per due Instameet.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:capaccio paestumCilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 1° novembre : inizio mese positivo per gli amici dell’Acquario. Vergine, usate saggezza sul lavoro

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Franco Alfieri

Avviso di conclusione indagini per l’inchiesta sul presunto voto di scambio politico-mafioso a Capaccio Paestum

Presunto accordo politico-mafioso tra Alfieri e Squecco per le elezioni 2019, terminate…

Feldi Eboli, che rimonta! Le “volpi” sbancano Mantova 4-7 e restano in vetta solitarie

La Feldi Eboli trionfa 4-7 a Mantova dopo una rimonta spettacolare: quinta…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.