Attualità

Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico: ecco il programma dell’evento

XXIV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico: svelato il programma e gli ospiti dell'edizione al via il prossimo ottobre

Redazione Infocilento

12 Settembre 2022

Borsa del Turismo

Si avvicina la XXIV edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico. L’evento è in programma a Paestum presso il Tabacchificio di Cafasso, l’area archeologica e il Museo Nazionale, la Basilica.
L’evento è in programma da giovedì 27 a domenica 30 ottobre 2022 e si presenta con tutti i numeri in positivo: 80 conferenze in 5 sale in contemporanea, 500 tra moderatori e relatori tutti in presenza, 150 espositori (18 regioni, 20 Paesi Esteri, 30 buyer europei selezionati dall’ENIT e nazionali).

XXIV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico: il programma

Il Ministero della Cultura nel proprio spazio presenterà la candidatura della Via Appia Antica, nel percorso integrale da Roma a Brindisi e comprensivo della variante traianea, per l’iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO (4 le Regioni interessate dal percorso e 100 gli enti territoriali competenti (73 Comuni, 15 Parchi, 12 tra Città Metropolitane e Province).

La XXIV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, anche in questa edizione, metterà in campo buone pratiche per sviluppare il turismo esperienziale e il turismo sostenibile, affinché Istituzioni, Enti Locali e Organizzazioni Datoriali possano farle proprie e concretizzarle a breve medio termine.

Tra gli appuntamenti la Conferenza sul sostegno del PNRR a favore delle destinazioni turistico-archeologiche; l’ArcheoIncoming, finalizzato ad incrementare la domanda turistica di prossimità europea e nazionale da parte dei tour operator specialisti. Ma non solo: grande l’attenzione sulla Archeologia Sotterranea con il primo Incontro Nazionale delle Città Ipogee. Nel corso della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico previsto anche l’International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad”, giunto alla 8ª edizione e intitolato all’archeologo di Palmira che ha pagato con la vita la difesa del patrimonio culturale. Il riconoscimento andrà alla “scoperta dell’anno 2021”.

Gli ospiti

Tra i prestigiosi ospiti internazionali della XXIV edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico anche Ahmed Farouk Ghoneim, Direttore Museo Nazionale della Civiltà Egiziana, Dimitrios Pandermalis, Presidente Museo dell’Acropoli di Atene, Fatma Naït Yghil, Direttore Museo del Bardo di Tunisi e Zahi Hawass, archeologo, già Ministro egiziano delle Antichità e Direttore degli scavi a Giza, Saqqara e Valle dei Re.

Il Premio Internazionale di Archeologia Subacquea “Sebastiano Tusa”, alla 2ª edizione, sarà invece consegnato al progetto più innovativo a cura di Istituzioni, Musei e Parchi Archeologici, al miglior contributo giornalistico in termini di divulgazione e quale riconoscimento alla carriera .

Per gli Incontri con i Protagonisti, Syusy Blady interviene su “Ingegneri del Cosmo”: un sorprendente viaggio cosmico, dall’antico mito sumero della Creazione al confronto con le nuove tesi astrofisiche della formazione della Terra.

Si rinnova anche l’appuntamento con ArcheoVirtual, Mostra e Workshop Internazionale, che da 15 edizioni presenta le applicazioni digitali e i progetti di archeologia virtuale. Esso affronterà il tema “Verso il Metaverso” per introdurre il pubblico alle prospettive che si delineano nel campo dei nuovi mondi virtuali con le rilevanti trasformazioni nelle modalità di comunicazione, intrattenimento, commercio, che toccheranno tutti gli ambiti della vita sociale.

Ancora, ArcheoExperience con i Laboratori di Archeologia Sperimentale per la divulgazione delle tecniche utilizzate dall’uomo per realizzare i manufatti di uso quotidiano, ArcheoStartup con le imprese giovanili del turismo culturale e la presentazione del progetto co-finanziato dal programma COSME dell’Unione Europea “EU DigiTOUR”, dedicato a PMI e startup del settore turismo per accedere a un programma di supporto tecnico e finanziario, mentre la community di IgersItalia si ritroverà a Paestum per due Instameet.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Castellabate: al via la terza edizione di “Pizza Art Festival” ad Ogliastro Marina

L'appuntamento è dal 28 al 30 agosto nella splendida baia di Ogliastro Marina

Ospedale di Agropoli, la città si prepara al consiglio comunale

Tanti cittadini pronti a partecipare alla seduta per chiedere a gran voce l'attivazione di un pronto soccorso

Ernesto Rocco

25/08/2025

Consiglio comunale rinviato a Capaccio Paestum: le “scuse” di Quaglia non convincono Simona Corradino

Corradino ricostruisce i fatti e replica: «Noi consiglieri di minoranza saremmo stati presenti»

Ernesto Rocco

25/08/2025

Il Comune di Agropoli cerca un collaboratore per l’Ufficio di Staff del Sindaco

Tutte le informazioni su requisiti, contratto e come presentare la domanda

Parigi libera, Armstrong ci lascia: il 25 agosto tra gloria e addii

Il 25 agosto segna la liberazione di Parigi nel 1944 e la morte di Neil Armstrong nel 2012. Scopri eventi, nascite, santi e curiosità legate a questa data storica.

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Consiglio comunale di Capaccio Paestum: seduta rinviata senza motivazione, polemiche e repliche

Il Consiglio comunale di Capaccio Paestum rinviato all'8 settembre. Il presidente Quaglia spiega le motivazioni tra assenze e documenti mancanti

Ernesto Rocco

24/08/2025

Controesodo: 24milioni di transiti. Traffico intenso su A2 e SS18

Il picco massimo registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano

Paura a Santa Marina: anziano disperso ritrovato sano e salvo grazie all’intervento dei soccorsi

Ottantenne disperso a Santa Marina ritrovato incolume dopo ore di ricerche. Decisivo l’intervento di volontari, Carabinieri e Vigili del Fuoco.

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Ancora incendi in Cilento: fiamme ad Agnone Cilento

Non si placa l'allarme incendi nel Cilento. Per le operazioni di spegnimento chiesto anche l'intervento di un elicottero

Ernesto Rocco

24/08/2025

Torna alla home