Attualità

Futani organizza una giornata in ricordo del marinaio Francesco Chirico

Il giorno 9 settembre a partire dalle 18:00, ad Eremiti di Futani, è in programma una giornata in ricordo del marinaio Francesco Chirico

Roberta Foccillo

6 Settembre 2022

Cornice foto foto Francesco Chirico marinaio di Futani

Il Comune di Futani, insieme alla Pro Loco Futos, organizza una giornata in ricordo del marinaio Francesco Chirico.

InfoCilento - Canale 79

In occasione del settantesimo anniversario del ritrovamento del messaggio nella bottiglia da Capo Matapan, il giorno 9 settembre a Eremiti di Futani, si svolgeranno una serie di iniziative per onorare la memoria di un uomo che merita di essere ricordato.

Appuntamento ad Eremiti il 9 settembre: ecco il programma completo della manifestazione

  • 18:00 accoglienza ospiti
  • 18:15 visita al Museo En Plain Air
  • 19:00 Santa Messa
  • 19:45 tributo di onori militari al marinaio Francesco Chirico e a tutti i caduti
  • 20:00 interventi di autorità politiche, militari, civili e religiose
  • 21:00 spettacolo teatrale a tema a cura di Biancarosa Di Ruocco
  • 22:00 esibizione musicale

Francesco Chirico combattè nel corso della Seconda Guerra Mondiale nella battaglia di Capo Matapan

La vicenda di Chirico, si colloca nella seconda guerra mondiale; lo scontro coinvolge una squadra navale della Regia Marina Militare Italiana. Francesco Chirico era uno dei protagonisti della battaglia di Capo Matapan, nelle acque del Peloponneso passata alla storia come la più grave disfatta della Marina Militare Italiana.

Alle 07:00 del 29 marzo, Cunningham riunisce le sue navi a 50 miglia a sud- ovest di Capo Matapan, tornando a giorno fatto nel teatro di battagli e prendendo a bordo oltre mille naufraghi. La battaglia causa un numero altissimo di morti 2303 vittime, di cui 813 dell’inrociatore Fiume.

Gianni Rocca, storico, riporta che “nelle acque rimasero a lungo rottami di ogni genere, tra cui una bottiglia, ermeticamente tappata da uno strato di cera. Fluttuerà per anni nel Mediterraneo fino a quando, un mattino dell’agosto del 1952, viene rinvenuta sulla spiaggia di Villasimius presso Cagliari“.

Il messaggio era: “Regia Nave Fiume- prego signori date mie notizie alla mia cara mamma mentre io muoio per la Patria. Marinaio Chirico Francesco da Futani, via Eremiti 1, Salerno. Grazie signori- Italia!”.

Il messaggio venne recapitato alla madre del povero marinaio in un una frazione di Futani, paese poco distante da Capo Palinuro.

Alla memoria di Francesco Chirico, è decretata una medaglia di bronzo al valor militare: “prima di scomparire in mare con l’unità, confermava il suo alto spirito militare affidando ai flutti un messaggio di fede e di amor patrio che, dopo undici anni, veniva rinvenuto in costa italiana”.

La giornata in memoria di Francesco Chirico, gode del patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Hanno, inoltre, partecipato, attivamente, diverse realtà locali come la Pro Loco Gelbison, Pro Loco di Montano Antilia, Fondazione Grande Lucania, Associazione Futani insieme, Menevavo Festival, Balconica.

 

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Torna alla home