Curiosità

Francesco Chirico: il ricordo del marinaio di Futani

Francesco Chirico, combattè durante la seconda guerra mondiale. La sua storia è degna di essere ricordata per l'impegno profuso nel lavoro

Redazione Infocilento

29 Marzo 2022

Cornice foto foto Francesco Chirico marinaio di Futani

Quella del marinaio di Futani, Francesco Chirico, è una storia che merita di essere ricordata.

Combatté durante la seconda guerra mondiale nella battaglia di Capo Matapan

La vicenda si colloca nel pieno della seconda guerra mondiale; lo scontro coinvolge una squadra navale della Regia Marina Militare Italiana; sotto il comando dell’ammiraglio di squadra Angelo Iachino, e la Mediterranean Fleet britannica, dell’ ammiraglio Nadrew Cunningham.

Sull’incrociatore pesante Fiume che, insieme alle tre navi gemelle Zara, Pola e Gorizia, faceva parte della classe Zara, sviluppata nel 1930; era in servizio proprio Francesco Chirico, uno dei protagonisti della battaglia di Capo Matapan, nelle acque a sud del Peloponneso; passata alla storia come la più grave disfatta della Marina Militare Italiana.

La notte fra il 28 e il 29 marzo, il Pola colpito dalla squadra britannica; a bordo dell’incrociatore, paralizzato e completamente al buio, la confusione era tale che, allo scorgere le indistinte sagome delle navi britanniche, il comandante, De Pisa, fa lanciare un razzo di segnalazione, convinto che queste siano le unità italiane inviate in soccorso.

Iachino comanda a Cattaneo di prestare soccorso all’ incrociatore colpito; la missione è svolta dagli incrociatori Fiume e Zara che abbandonano la rotta, tornando indietro verso il Pola immobilizzato. L’incauta manovra porta il Fiume e lo Zara dritti verso le corazzate inglesi. 

Fiume, colpito, affonda capovolgendosi sulla sinistra. Il comandante, De Giorgis, in acqua, ferito al viso, aggrappato insieme a molti suoi marinai a una zattera.

Alle 7:00 del 29 marzo, Cunningham riunisce le sue navi a 50 miglia a sud-ovest di Capo Matapan, tornando a giorno fatto nel teatro della battaglia e prendendo a bordo oltre mille naufraghi. L’arrivo di ricognitori tedeschi, interpretato da Cunningham come preparatorio di un attacco aereo, lo induce a interrompere l’attività di salvataggio; con grande senso di lealtà, comunica alle autorità italiane la posizione dei naufraghi.

La nave ospedale Gradisca, inviata da Taranto, con i suoi appena 15 nodi di velocità giungerà soltanto il giorno 31 marzo; troverà ancora in vita 147 marinai e 13 ufficiali in tutto.

La battaglia causa un numero altissimo di morti: 2303 vittime, di cui 813 dell’incrociatore Fiume. 

Lo storico Gianni Rocca riporta che “nelle acque rimasero a lungo rottami di ogni genere, tra cui una bottiglia, ermeticamente tappata da uno strato di cera. Fluttuerà per anni nel Mediterraneo fino a quando, un mattino dell’agosto 1952, venne rinvenuta sulla spiaggia di Villasimius, presso Cagliari.

Quando una mano curiosa la osservò, scoprì al suo interno un pezzo di tela; strappato da una copertura di mitragliera, con su scritto: «Regia Nave Fiume – Prego signori date mie notizie alla mia cara mamma mentre io muoio per la Patria. Marinaio Chirico Francesco da Futani, via Eremiti 1, Salerno. Grazie signori – Italia !».

Il messaggio viene recapitato alla madre del povero marinaio in una frazione di Futani, paese poco distante da Capo Palinuro. Il padre, che mai aveva disperato del ritorno del figlio, è già morto nel 1948.

Proprio al padre, in una lettera del 1939, il giovane, che mai aveva dimenticato la sua terra, aveva inviato i semi – ” dovvinoli” – di un melo, pregandolo di piantarli e averne cura. Da quei semi è nato un melo che, a 67 anni dalla nascita, protende ancora i suoi rami robusti verso il cielo, dietro la casa dove nacque Francesco. 

Alla memoria del Marò Chirico Francesco è decretata una medaglia di bronzo al valor militare: «…prima di scomparire in mare con l’unità , confermava il suo alto spirito militare affidando ai flutti un messaggio di fede e di amor patrio che, dopo undici anni, veniva rinvenuto in costa italiana ».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Protezione Civile Campania: proseguono le “ondate di calore”

Avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Regione Campania, Tommasetti nuovo capo dell’opposizione: “Operazione verità sui disastri di De Luca”

“L’obiettivo è mettere in atto un’operazione verità sui disastri dell’amministrazione guidata dal Pd e da Vincenzo De Luca su sanità, trasporti, ambiente, politiche del lavoro"

Domani ricorre l’anniversario di nascita dell’atleta Pietro Mennea. Ecco il legame della “Freccia del Sud” con Agropoli

Soprannominato affettuosamente “La freccia del Sud”, Mennea ha brillato nei 200 metri piani, diventando l’unico atleta della disciplina a disputare quattro finali olimpiche consecutive

Angela Bonora

27/06/2025

Cilento e Vallo di Diano celebrano i Santi Pietro e Paolo: fede e tradizione in festa

Un appuntamento atteso e radicato nella tradizione, tra celebrazioni religiose, storia e identità territoriale

Concepita Sica

27/06/2025

Elezioni regionali: nuovo “no” al terzo mandato e De Luca chiede rinvio delle elezioni

La Commissione Affari Costituzionali del Senato dice "no" al terzo mandato. De Luca ora vuole far slittare il voto

Ernesto Rocco

26/06/2025

Incendi boschivi: la Regione Campania stanzia 72mln di euro per contrastarli

La "mission" è quella di tutelare il patrimonio verde, la fauna, le infrastrutture e, naturalmente, la vita umana

Torna alla home