Attualità

Casal Velino: percettori del reddito di cittadinanza al lavoro. Ecco cosa faranno

A Casal Velino attivato un progetto utile alla collettività destinato ai beneficiari del reddito di cittadinanza. Ecco le attività previste

Roberta Foccillo

4 Settembre 2022

Scuolabus

L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Silvia Pisapia, ha approvato un progetto utile alla collettività (PUC), destinato ai percettori del reddito di cittadinanza nel Comune di Casal Velino.

InfoCilento - Canale 79

Le attività per i beneficiari del Reddito di cittadinanza a Casal Velino

Nello specifico, il progetto “Vigilanza e controllo scuole e scuolabus”, vedrà impegnate 20 persone, seguendo una rotazione semestrale per un minimo di 6 mesi.

Le attività previste da questo progetto, vanno intese come complementari a supporto e a integrazione rispetto a quelle svolte dal Comune, i beneficiari del Reddito di Cittadinanza, saranno impiegati in vigilanza e controllo dell’entrata e uscita da scuola, accompagnamento allo scuolabus.

L’Ente, si impegna, inoltre, ad organizzare una giornata formativa, in collaborazione con associazioni. I beneficiari, svolgeranno le attività, per un minimo di 8 ore fino ad un massimo di 16 ore settimanali, da svilupparsi su un minimo due giorni a settimana e un massimo di cinque.

Con questo progetto, l’amministrazione comunale, intende garantire un supporto all’attività di vigilanza durante l’orario di entrata ed uscita delle scuole dell’obbligo, provvedendo anche, in sicurezza, all’accompagnamento allo scuolabus.

Questo progetto, inoltre, ha una duplice finalità, da un lato offre al soggetto destinatario la possibilità di sentirsi parte della società lavorativa, e dall’altro anche maggiore sicurezza agli alunni e garantire un servizio migliore ai genitori.

Il progetto rientra nell’ambito del decreto legge del 2019 che ha istituito il Reddito di Cittadinanza, quale misura politica attiva del lavoro e di contrasto alla povertà.

I Puc

I beneficiari di Reddito di Cittadinanza sono tenuti a dare – nell’ambito del Patto per il lavoro e del Patto per l’inclusione sociale – la disponibilità di almeno 8 ore settimanali per Progetti Utili alla Collettività (PUC) nel Comune di residenza.

I progetti possono svolgersi in ambito culturale, sociale, artistico, ambientale, formativo e di tutela dei beni comuni.

Oltre a un obbligo, i PUC rappresentano un’occasione di inclusione e crescita per i beneficiari e per la collettività.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Torna alla home