Attualità

Protezione Civile e volontariato: convenzione con il Comune di Centola

Il Comune di Centola, intende avvalersi di un supporto della Protezione Civile nell'ambito del volontariato, per garantire maggiori servizi ai cittadini

Roberta Foccillo

3 Settembre 2022

Uomo protezione civile volontariato

Convenzione tra il Comune di Centola e le associazioni di volontariato per attività di Protezione Civile, è questa l’intenzione dell’Ente, retto dal sindaco Rosario Pirrone. 

InfoCilento - Canale 79

La misura, rientra nella Legge- quadro sul volontariato che riconosce il valore sociale e la funzione dell’attività di volontariato come espressione di partecipazione, solidarietà, promuovendone lo sviluppo nell’autonomia.

L’importanza della Protezione Civile sul territorio e la convenzione con il Comune di Centola

Nello specifico, nel Comune di Centola, sono operative alcune associazioni di volontariato che operano nel settore della Protezione Civile. Al fine, quindi, di favorire interventi integrativi, per emergenze ed altri eventi sul territorio comunale, si rende necessario affiancare al gruppo di Protezione civile, altri gruppi di volontariato operanti nel settore. L’Ente, intende, altresì, provvedere a riconoscere un contributo economico per rimborso spese.

Sono sempre di più i Comuni che si avvalgono di figure aggiuntive alla normale attività che svolge la Polizia Locale e le associazioni presenti sul territorio, soprattutto nel periodo estivo, quando si registra una maggiore affluenza di persone.

Il commento

Come amministrazione comunale, intendiamo perseguire il rapporto di collaborazione con i vari gruppi della Protezione Civile, al fine di tutelare l’integrità dei beni e l’ambiente dai danni o pericoli di danno che possono derivare da eventi climaticicosì fanno sapere da palazzo di città- inoltre avvalersi delle associazioni di volontariato per attività di assistenza e collaborazione con il servizio di Polizia Locale”.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva a Capaccio Paestum

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva al Santuario di Paestum. Un evento che unisce spiritualità e tradizione

Ernesto Rocco

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

Anas, controesodo, SS18 tra le più trafficate: 65mila veicoli a Capaccio Paestum

Oltre 274 milioni di veicoli sono transitati lungo la rete Anas dal 25 luglio al 31 agosto

Aree interne, Palmieri ai Vescovi: “Stop campanilismi, servono fusioni e amministrazioni condivise”

Il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “L’appello dei Vescovi è un buon suono, ma servono azioni che facciano vibrare davvero i territori”

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Tragedia sulla Cilentana: fissata la data dei funerali di Santo Bottone

L'ultimo saluto a Santo Bottone, 29 anni, vittima di un tragico incidente stradale sulla Cilentana. La cerimonia si terrà a Biella.

Ernesto Rocco

31/08/2025

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Torna alla home