Approfondimenti

Covid e guerra, instabilità sui mercati. Quali investimenti fare nel 2022?

Redazione Infocilento

12 Agosto 2022

Guerra e mercati

Il Covid prima, la guerra in Ucraina poi hanno rappresentato due grossi focolai di instabilità. Geopolitica ovviamente, ma anche energetica, tecnologica, manifatturiera. Se si ragiona per macrocategorie, l’instabilità è quasi del tutto finanziaria.

InfoCilento - Canale 79

Covid e Guerra, come cambia il mondo della finanza

La pandemia ha stroncato alcune istanze della globalizzazione, che ha fatto così il suo primo storico passo indietro. Così nell’ultimo biennio le catene globali di valore sono crollate. Le reti di fornitura idem.

I mercati hanno vissuto un ridimensionamento epocale, in tutti i settori. Poi è stata la volta della guerra: con l’invasione russa dell’Ucraina, nello scorso mese di febbraio, si è innescato un pericoloso effetto domino: la crisi del gas prima, quella del grano poi. Infine l’arrivo di recessione ed inflazione. L’impatto della guerra – così ravvicinata alla pandemia – è stato devastante. Il quadro mondiale ne è uscito stravolto: è avanzata la Cina, sempre più avanti e in piena bagarre per la questione di Taiwan.

La guerra ha condizionato forse più il blocco Occidentale, che ha tagliato i suoi ponti con la Russia, spalleggiata invece dal blocco orientale.

Così case automobilistiche come BMW hanno interrotto i cicli di produzione e fornitura in Ucraina, perdendo un mercato dove si realizzavano cablaggi di diversi modelli.

La guerra russo-ucraina potrebbe acutizzare ancor di più la delicata questione dei microchip, problema residuale della pandemia. Si spera in una pace che, ad oggi, tarda ad arrivare. Tutto ciò significa una sola cosa: instabilità finanziaria su tutti i livelli. La domanda sorge spontanea, dunque: esistono investimenti sicuri da poter fare nel 2022?

Una domanda difficile cui rispondere, in un momento drammatico per la stabilità. Il presupposto però è sempre lo stesso: nessun investimento ha i crismi della perfezione, anche in tempi di stabilità eccessiva.

Eppure, con il giusto approccio, investimenti di prospettiva sono ancora possibili anche nel 2022. Tra questi, spiccano i conti deposito. In un periodo di bassi tassi di interesse, “parcheggiare” la liquidità potrebbe offrire una remunerazione garantita, a patto che l’investitore rinunci al prelievo del proprio capitale, nella maggioranza dei casi.

Una valida alternativa possono essere i fondi monetari, composti da prodotti obbligazionari di breve durata. Caratteristica che li rende stabili in periodi di alta volatilità. O ancora i pronti contro termine, contratti di cessione temporanea di titoli: due parti si scambiano titoli al prezzo corrente di mercato, impegnandosi ad eseguire la transazione opposita in una data futura ad un prezzo stabilito.

Non vanno infine sottovalutate le obbligazioni e i titoli di stato: strumenti con cui si acquistano titoli di debito da aziende emittenti, rendendo così l’investitore – di fatto – un creditore dell’azienda in questione. Prodotti come zero coupon bond, senza cedola, oppure prodotti con cedole a tasso fisso e variabile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dall’oud alla vaniglia: l’arte dei body spray arabi

Nel panorama della profumeria, i body spray arabi occupano una posizione unica. Più che semplici deodoranti, sono vere e proprie fragranze che raccontano storie di terre lontane, spezie esotiche e […]

Polizze e assicurazioni: si rafforza la quota del comparto digitale

La trasformazione digitale dell’industria assicurativa ha modificato profondamente i modelli operativi delle compagnie, favorendo un’offerta di valore, del tutto aderente alle necessità dei clienti. Un impegno premiato sempre di più […]

Bagno: dai mobili all’illuminazione, ecco come realizzare una vera e propria SPA

Il bagno è sempre più spesso il luogo del benessere. Questo ambiente, un tempo ritenuto marginale nella progettazione della casa, sta assumendo un ruolo di primo piano nella vita domestica […]

Il Cavaliere De Rosa: “Le grandi opere sono il coraggio che fa crescere una nazione”

Il Cavaliere Domenico De Rosa ha sempre visto nelle grandi opere non solo infrastrutture, ma simboli di coraggio collettivo. Per lui, ogni progetto ambizioso rappresenta un passaggio fondamentale nella maturazione […]

L’infrastruttura digitale di Salerno è adatta a sostenere l’aumento del numero di turisti?

La stagione turistica 2025 è ormai iniziata e sta pian piano prendendo forma. Certo non si è ancora ai numeri di Giugno e Luglio, ma quest’anno il clima da Marzo […]

Shopping intelligente: come risparmiare con il cashback

Scopri come funziona il cashback e perché Widilo è lo strumento ideale per affrontare la stagione dello shopping.

Come la tecnologia ha migliorato la vita delle persone

Negli ultimi decenni, un elemento, più d’altri, ha avuto un impatto straordinario nella quotidianità di ogni singolo cittadino: la tecnologia.

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “La resa dell’automotive: regole folli, manager pavidi”

Il Cavaliere Domenico De Rosa non usa mezzi termini quando si parla delle scelte europee in materia di transizione ecologica. Con tono fermo e con la passione di chi vive […]

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Torna alla home