• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Studenti Unisa ad un summer camp sullo studio della difesa delle Dolomiti

Cinque giorni “en plein air” tra montagne verdi e villaggi alpini, durante i quali gli studenti UNISA si sono confrontati con metodologie didattiche innovative di azione-riflessione

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 5 Agosto 2022
Condividi

Un’esperienza di formazione esclusiva, immersi nella splendida cornice dell’Alta Badia, nel cuore delle Dolomiti. Sono cinque gli studenti dell’Università degli Studi di Salerno di rientro dall’Experiential Camp on Empowerment and Leadership – Summer Camp 2022, il progetto formativo sperimentale promosso dal Centro Alti Studi per la Difesa CASD, nella nuova conformazione di “Scuola Superiore ad Ordinamento Speciale della Difesa e della sicurezza”.

Una selezione rigorosissima all’ingresso, per la prima edizione del Summer Camp, riservata ad un numero ristretto di soli 24 studenti iscritti al primo anno di laurea magistrale, per consentire elevati standard di efficacia formativa.

Si intensifica, così, la collaborazione tra il Centro Interdipartimentale per la ricerca in Economia, Diritto e Management della Pubblica Amministrazione (CIRPA) del DISA-MIS e il Centro Alti Studi per la Difesa, dalla cui sinergia si sviluppa anche il Master di secondo livello in “Leadership and Digital Transformation”, il corso di alta formazione post-lauream che si propone di formare i leader del futuro, capaci di governare la trasformazione digitale, ideare e guidare progetti di innovazione.

 “Crediamo molto nella potenza della formazione esperienziale, per noi spazio privilegiato di sviluppo e sperimentazione delle soft skills maggiormente strategiche nel mercato del lavoro – sottolineano le Prof.sse Paola Adinolfi e Gabriella Piscopo, rispettivamente Direttore e Vicedirettore del Master in Leadership and Digital Transformation – Nell’ambito dell’Osservatorio sulle Soft e Life Skills (SO-Life) e il Laboratorio di Comportamento Organizzativo, attivi presso il Dipartimento di Scienze Aziendali Management & Innovation Systems, guidiamo gli studenti prima a riflettere poi a costruire – anche in suggestivi contesti outdoor –  uno stile personale di leadership, intelligenza emotiva, decision making, team working”.

Cinque giorni “en plein air” tra montagne verdi e villaggi alpini, durante i quali gli studenti UNISA si sono confrontati con metodologie didattiche innovative di azione-riflessione, caratterizzate dalla forte componente pratica e dai principi di role-playing, sperimentando capacità di leadership, autoconsapevolezza, definizione degli obiettivi, relazione e cultura aziendale. Il Summer Camp è impostato sul modello SAC (Sé/Altri/Contesto): tre aree di competenze distintive, ma integrate, essenziali allo sviluppo personale e professionale, in una futura dimensione lavorativa, finalizzate a conoscere se stessi, a creare relazioni sane orientate al lavoro di squadra e alla risoluzione dei problemi del team.

“La collaborazione con il Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) e, dunque, con il Presidente Ammiraglio di Divisione Giacinto Ottaviani e il Direttore Gen. BA Fabio Giunchi, arricchisce di notevole valore il paradigma formativo promosso dal nostro Master – proseguono le Prof.sse Adinolfi e Piscopo – Con la prima edizione del Summer Camp organizzato dal CASD i nostri studenti sono stati coinvolti in un percorso esperienziale sfidante e altamente innovativo. Crescita individuale, ascolto attivo, capacità di analisi del contesto: questi sono solo alcuni dei risultati che gli studenti UNISA hanno portato con sè nella valigia del ritorno”.

Sono aperte, attualmente, le iscrizioni alla terza edizione del Master di II livello in “Leadership and Digital Transformation”, che punta sugli asset fondamentali del cambiamento strategico e digitale.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:unisa
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
De Luca

“Non me ne andrò in Australia”. De Luca tranquillizza i fedelissimi: “Vigilerò”

Il mio compito sarà quello di “vigilare e stimolare” affinché “la Regione…

parcheggio-biciclette

Agropoli, la proposta del consigliere Pesce: più stalli per cicli e motocicli per una mobilità sostenibile

Agropoli: richiesta urgente di nuovi stalli per cicli, ciclomotori e motocicli da…

Certosa Rai 3

La Certosa di Padula protagonista su Rai 3 con Franco Arminio e “Il Provinciale”

La Certosa di San Lorenzo a Padula torna sotto i riflettori nazionali…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.