Alburni

Comunità Montana Alburni fissa le priorità

Varato il documento politico - programmatico della Comunità Montana Alburni. Viabilità Pnrr, partnership tra le priorità

Katiuscia Stio

26 Luglio 2022

Comunità Montana Alburni

CONTRONE. Una cabina di regia per i bandi Pnrr, un’azione più incisiva per superare l’emergenza viabilità, il rafforzamento della partnership con il Parco e rilancio del ruolo del Gal “I sentieri dei buon vivere”.
Questi soltanto alcuni dei progetti contenuti nel documento politico-programmatico della Comunità Montana Alburni, presieduta dal sindaco di Sant’Angelo a Fasanella, Gaspare Salamone. A completare la governance Vincenzo Luciano, vicesindaco di Aquara e vicepresidente dell’Ente montano e Donato Poto, assessore.

InfoCilento - Canale 79

Il documento politico – programmatico della Comunità Montana Alburni

Il documento politico – programmatico ha la finalità di costruire una vera e propria piattaforma di rilancio di tutto il territorio e delle comunità alburnine.

Molteplici i progetti in cantiere: la centrale di committenza unica, l’ufficio per l’autorizzazione del taglio dei boschi, il canile comunitario, l’Osservatorio sulla salute e uno sportello del Genio civile.

Il commento

Ogni azione, ogni politica comune deve avere come obiettivo fondamentale il mantenimento dei giovani sul territorio – sottolinea il presidente Salamone – importante deve essere anche l’azione inclusiva e solidaristica nei confronti dei tanti cittadini stranieri che lavorano nei comuni del comprensorio. La situazione dei territori come i nostri impone azioni congiunte e senza divisioni, iniziative politiche e amministrative che abbiano come obiettivo la costruzione di una vera e propria piattaforma di rilancio dell’area”.

I prossimi obiettivi

Nell’immediato la Comunità montana Alburni ha l’obiettivo di affermare il ruolo propositivo e operativo del Gal, organizzare una cabina di regia, in accordo con Uncem Campania, per sostenere progettualità pubblica e privata sui nuovi bandi Pnrr e Psr, dare sostanza al progetto del neo Consorzio forestale prevedendo piccoli impianti di produzione energetica da biomasse legnose in tutti i comuni.

Non solo: importante sarà anche la viabilità Per questo verranno intraprese iniziative per la ripresa del secondo lotto della Fondovalle Calore e nuove assunzioni per sostenere il lavoro di gestione dei cantieri e le operazioni burocratiche del settore forestale.

Inoltre, sarà portato avanti il ruolo di capofila della Comunità sul bando delle green communities, azione pilota sulla forestazione e le filiere del legno in collaborazione con il Consorzio nazionale forestale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Truffe assicurative a Serre: denunciati due cittadini italiani

Le indagini sono partite dalla denuncia di due cittadini di Serre e hanno portato alla luce un raggiro ben congegnato

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Agropoli si tinge di rossonero: Luca Serafini ospite del Milan Club “Adamo Pisciottano”

Una giornata insieme al giornalista e scrittore che presenterà il suo ultimo libro dedicato al Milan!

Verde a Salerno: piano alberature al via, ma arriva la sfiducia all’assessore Natella. Interviene il Codacons

Il Codacons annuncia di voler approfondire le responsabilità dell’accaduto e, se necessario, di intraprendere azioni legali a tutela dei cittadini salernitani

Eboli mantiene l’impegno per l’inclusione: prolungato il servizio di mediazione culturale all’ufficio anagrafe

"Tra gli obiettivi di inclusione dell’Amministrazione rientra a pieno la necessità di comunicazione, senza la quale ogni sforzo di integrazione e inclusione è destinato a naufragare"

Torna alla home