Cilento

«I due sindaci di Agropoli portano la Madonna in spalla»

I sindaci di Agropoli e Capaccio hanno portato in spalla la Madonna nel corso principale della città, un episodio che ha fatto discutere

Redazione Infocilento

25 Luglio 2022

Riceviamo e pubblichiamo, di seguito, nota stampa di “Città Libera”, Associazione Politico-Culturale di Capaccio Paestum.

InfoCilento - Canale 79

I componenti del direttivo, Luigi Delli Priscoli, Marianna Matrone e Lucio Jack Di Filippo, intervengono sulle polemiche scatenate da un episodio avvenuto durante la festa della Madonna di Costantinopoli di Agropoli, allorquando il sindaco Mutalipassi e il primo cittadino di Capaccio Paestum, Franco Alfieri, hanno portato in spalla l’immagine sacra nel momento in cui la processione ha attraversato il corso principale della città.

Ad Agropoli sono proprio fortunati. In tante città manca il Sindaco, loro invece ne hanno addirittura due. Quale dei due è il titolare e quale la riserva? Bel dilemma. Che poi uno sarebbe anche il Sindaco di Capaccio Paestum, per caso e a tempo perso. Perché nel 2019 non aveva altro da fare e si candidò nel primo Comune con un posto vacante da Sindaco. Non ha memoria storica dei luoghi perché non è del luogo. Non ha una visione di sviluppo unitario del territorio perché non conosce il territorio e accontenta ora l’uno, ora l’altro con cattedrali nel deserto lasciando briciole altrove. Non ha rispetto manco dei santi del paese perché a San Pietro e Paolo era alla processione ad Agropoli con la fascia tricolore. Un rito religioso nel comune limitrofo, mentre a Capaccio contemporaneamente la fascia era esibita da un suo delegato. Ieri, 24 luglio, portava in spalla la Madonna di Costantinopoli ad Agropoli sempre indossando la fascia tricolore. Mai lo abbiamo visto in 3 anni portare in spalla una statua del comune che gli paga li stipendio! Non vogliamo scomodare il principio di laicità, che pochi comprenderebbero. E non vogliamo scomodare nemmeno le norme sull’uso della fascia tricolore contenute nel TUEL, nello Statuto e nel Regolamento Comunale, che evidentemente Alfieri dovrebbe quantomeno ripassare. Invece, vorremmo interrogare il Sindaco in persona e chiedere a lui stesso di dirci la motivazione istituzionale per cui ha indossato la fascia da Sindaco del Comune di Capaccio Paestum in un rito religioso di Agropoli. Egregio Sindaco, quella fascia per noi cittadini di Capaccio Paestum rappresenta l’appartenenza ad un territorio, rappresenta le nostre radici e quelle dei nostri padri e nonni, cosa che lei non solo non può sentire ma ha dimostrato più volte di calpestare portando la fascia tricolore in occasioni che sono “sue uscite private” come la partecipazione alle processioni di Agropoli. Ma più di lei, egregio Sindaco, ci meravigliano coloro che l’affiancano in Consiglio Comunale e nell’intera Amministrazione che appartengono a questa città e che rappresentano questa città. Nessuno ha avuto uno scatto di dignità facendole notare il gesto completamente inopportuno. E ci meraviglia anche di più il Sindaco di Agropoli che consente ancora una volta che si offuschi il suo ruolo, anzi ne avalla il gioco pubblicando sul suo profilo le foto.

Capaccio Paestum, lì 25 luglio 2022

Il Direttivo

Luigi Delli Priscoli

Marianna Matrone

Lucio Jack Di Filippo

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Pollica, il 5 settembre nel ricordo di Angelo Vassallo

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una giornata interamente dedicata alla figura del primo cittadino ucciso brutalmente nel 2010

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Un fine settimana di gusto, arte e tradizione nel Cilento

Dal 29 al 31 agosto, il territorio cilentano offre un ricco calendario di appuntamenti per cittadini e turisti

Angela Bonora

29/08/2025

Agropoli, un weekend di fuoco per l’atletica sulla pista “Pietro Mennea”

Sabato 30 agosto è in programma la terza edizione delle GGGIADI

Torna alla home