Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Anche a Moio della Civitella una panchina gigante con vista mozzafiato sul Cilento
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Anche a Moio della Civitella una panchina gigante con vista mozzafiato sul Cilento

Dopo Sicignano degli Alburni anche a Moio della Civitella arriva una panchina gigante. E' stata installata in località Villanova

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 19 Luglio 2022
Condividi

MOIO DELLA CIVITELLA. Una panchina gigante con vista mozzafiato sul panorama del Cilento. Proprio a fianco ad un vigneto. La Big Bench n.229 è stata inaugurata a Moio della Civitella, in località Villanova.
Come ha sottolineato il designer americano Chris Bangle, il promotore della prima panchina così particolare, realizzata nel 2010 sul terreno della Borgata a Clavewsana, nelle Langhe, sua residenza e studio, come installazione affacciata sul paesaggio e accessibile ai visitatori, si punta a “riscoprire l’arte della meraviglia osservando il territorio con occhi diversi”.

A Moio della Civitella una panchina gigante: l’iniziativa

Ecco che nel Cilento arriva la prima grande panchina fruibile gratuitamente da tutti. Promotore dell’iniziativa è Riccardo Ruggiero, un imprenditore che svolge la sua attività a Padova e che per amore della sua terra ha voluto promuovere e finanziare questa iniziativa. E, come spiega Candido Troncone, la panchina è stata realizzata da artigiani locali.

Le panchine sono alte due metri e mezzo e larghe 3, tanto che sopra ci si sta più sdraiati che seduti, L’idea delle panchine fuori scala non è inedita, ma lo è il contesto. Il cambio di prospettiva dato dalle dimensioni della panchina, “fa sentire chi vi si siede – spiegano i promotori – come un bambino, capace di meravigliarsi della bellezza del paesaggio con uno sguardo nuovo”. E la panchina diventa anche un elemento di attrazione per i visitatori della zona. Secondo quanto ha avuto modo di dire Bangle “è una grande lezione nell’utilizzo dell’innovazione contestuale. Siamo così ossessionati dallo scoprire cose sempre nuove che spesso ci neghiamo l’interessante esperienza di sperimentare cose ben conosciute ma in un contesto diverso”.

Il progetto

Nel corso degli ultimi anni altre panchine giganti sono state costruite in zone vicine, senza fondi pubblici, solo grazie a sponsor privati. Chris Bangle ha fornito gratuitamente disegni e indicazioni ai costruttori delle panchine, chiedendo come unica condizione che fossero poste in un punto panoramico, su un terreno accessibile al pubblico e che rispettassero lo spirito social con cui era nata la prima: non un’installazione privata ma parte di un’esperienza collettiva che tutti possono condividere e sperimentare.

La Fondazione promossa dal designer con le panchine vuole contribuire a sviluppare il turismo e le eccellenze artigiane e agricole dei territori coinvolti. La grande panchina deve essere costruito in un punto con vista panoramica e contemplativa ed essere liberamente accessibile al pubblico. La sua posizione deve essere isolata ed immersa nella natura, lontana da strade per evitare ogni tipo di pericolo per i visitatori e per chi transita. La vista, inoltre, non deve essere ‘disturbata’ dai piloni dell’alta tensione e dai pali telefonici o simili. L’accesso deve essere libero ed aperto 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Nei giorni scorsi una panchina gigante è stata installata anche a Sicignano degli Alburni (clicca qui).

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image