Attualità

“Il Gigante della Campania metafora della vita”: emozionanti riflessioni sulla vetta del Cervati

Comunicato Stampa

12 Luglio 2022

“La vetta del Cervati è una allegoria della vita: da lontano ci sono cime che sembrano invalicabili, ma poi avvicinandosi si intravede un percorso. Se si dà quello che si ha dentro, si riesce a superare tutto”. Il GIGANTE della Campania è come una metafora della vita: è questa la riflessione ricorrente da parte di chi, negli anni scorsi, ha avuto il piacere e la fortuna di prendere parte all’evento teatrale gratuito più alto della Regione Campania, organizzato dalla Cooperativa Culturale La Cantina delle Arti con il patrocinio dell’Ente PNCVDA.

InfoCilento - Canale 79

Manca ormai davvero poco all’appuntamento ideato dal direttore artistico Enzo D’Arco, che ritorna domenica 17 luglio alle ore 12:00, con la sua quinta edizione, ed è naturale domandarsi -in vista dell’evento- cosa possa significare partecipare. La risposta arriva dalle entusiastiche testimonianze raccolte nel corso delle precedenti edizioni, che hanno visto presenti persone provenienti da tutta Italia e non solo. Ascoltando le loro parole, ci si rende conto di come l’emozionante esperienza de “Il GIGANTE della Campania” riesca a stimolare riflessioni profonde, arricchendo la consapevolezza di sé stessi. 

Intanto una certezza comune, maturata lungo il percorso che conduce alla vetta del Cervati: “Si viaggia per arrivare a una destinazione, però è chiaro che ci si gode il viaggio: la destinazione alla fine non è così importante”. È un cammino in salita, ovviamente ci sono delle difficoltà ma anche tanti splendidi paesaggi, e quindi con i suoi elementi positivi e negativi rappresenta bene la vita. “Fino a che vedi la vetta, significa che sei vivo” sottolinea qualcuno, mentre per qualcun altro “Raggiunta una vetta, possiamo vedere altre vette più alte. Oppure possiamo fermarci a contemplare quello che abbiamo raggiunto”. Il cammino in realtà è soltanto un pretesto, il vero cammino è quello interiore. Si è soddisfatti sulla vetta se si è raggiunto qualcosa “dentro”. Il GIGANTE della Campania favorisce in questo senso una maggiore conoscenza di sé stessi. E così, un passo dopo l’altro, pian piano si va avanti, e si capisce che una delle più importanti montagne da scalare è imparare a stare bene con gli altri: “Viaggiare in solitudine con il mio zaino non mi interessa: mi interessa condividere questa esperienza con qualcuno, dare e ricevere aiuto”. Tra le considerazioni non mancano quelle sulle difficoltà che i giovani del Sud devono affrontare: “Il lavoro per i giovani del sud è la montagna più ardua da scalare. Andare fuori è la cosa più semplice, restare qui e scalare la vetta più alta è molto difficile”.

Il progetto “GIGANTE della Campania” nasce per puntare i riflettori sul Monte Cervati, impareggiabile Grande Attrattore Naturalistico e protagonista indiscusso del territorio. A questo scopo si avvale dell’importante e collaudata collaborazione con la Sottosezione Montano Antilia C.A.I. (Club Alpino Italiano) e dell’Arciconfraternita Maria S.S. della Neve di Sanza. Domenica 17 luglio sono previste escursioni gratuite con guida per raggiungere la vetta da Monte San Giacomo, Sanza e Piaggine: uno spettacolo nello spettacolo che attribuisce valore aggiunto alla consueta altissima qualità artistica marchio di fabbrica de “La Cantina delle Arti”. Una volta sulla vetta, arriva il momento di godersi uno spettacolo unico al mondo, che anche quest’anno Enzo D’Arco, Antonella Giordano e Marzio D’Arco offriranno su un palcoscenico naturale che non ha eguali. Recitando senza sipario, senza luci di scena, senza microfoni: solo gli artisti, il pubblico e la natura.

Un’ultima testimonianza rende bene l’idea di quanto l’atmosfera sia magica: La vetta del Cervati per me è come un Paradiso: qua sopra mi sembra di volare!”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Sant’Arsenio, Tommasetti: “Sbloccare i fondi per la strada per il Santuario”

Tommasetti auspica uno sforzo congiunto delle istituzioni per mettere in campo un progetto serio di messa in sicurezza

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Torna alla home