• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Tornano le visite ai depositi al museo di Paestum

Ricco week di eventi al Parco Archeologico di Paestum

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 16 Giugno 2022
Condividi

La vita dell’antica città di Poseidonia – Paestum non si esaurisce nei monumenti dell’area archeologica o nei manufatti esposti nel museo. A Paestum, accanto alla storia antica, esistono molte altre storie, più o meno contemporanee, che vanno oltre ogni sala espositiva, ogni percorso di visita o didascalia. Sono le storie di persone, professionalità, attività, scelte ed emozioni che animano i depositi di Paestum, nuovamente visitabili tutti i giorni dal 18 giugno 2022.

“Dopo la chiusura forzata a causa delle restrizioni Covid 19, siamo felici e orgogliosi di riprendere stabilmente le visite ai depositi di Paestum – dichiara il direttore, Tiziana D’Angelo – L’obiettivo è quello di accompagnare i visitatori “oltre il museo”, fino al cuore del Parco, dove materialmente avvengono le cose, prima della musealizzazione. Il progetto è stato rivoluzionario fin dal suo primo lancio nel 2018 quando, per la prima volta in un museo archeologico, i depositi sono diventati parte stabile del percorso di visita. I depositi di Paestum, che si estendono per circa 1400 mq e conservano 1 milione di reperti, si presenteranno tutti i giorni così come sono, senza ritocchi e trucchi. Chi entra vedrà il deposito in tutta la sua bellezza, non immacolata, ma verace. Visitare i depositi significa vivere l’esperienza unica di entrare negli ingranaggi di una macchina culturale complessa e affascinante ed esplorare i suoi molti segreti ascoltando la voce di chi lavora in questi ambienti. Sono certa che al termine del percorso nei depositi i visitatori avranno capito, apprezzato e amato ancora di più il nostro Parco”.

Ad accompagnare i visitatori saranno gli assistenti alla vigilanza che concentreranno la visita nel “Deposito 2” con le famose lastre dipinte di età lucana, reperti identitari del museo di Paestum.

Leggi anche:

Maltempo nel Golfo di Policastro: paura a Scario per la caduta di una quercia

Le prime due visite saranno curate direttamente dal direttore del Parco che ha frequentato questi ambienti del deposito fin da quando era studentessa per la sua tesi di laurea.

Gli appuntamenti del week-end al Parco Archeologico di Paestum e Velia si arricchiscono anche delle Giornate Europee dell’Archeologia organizzate dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Musei e dalla Direzione Generale Archeologia, belle arti e paesaggio, in calendario il 17, 18 e 19 giugno 2022 con visite agli scavi nei quartieri abitativi a Paestum e a Velia.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Tommaso Pellegrino

Regionali, paradosso Pellegrino: 15.610 voti ma niente seggio per il candidato di Casa Riformista

Tommaso Pellegrino ottiene 15.610 preferenze ma non scatta il quorum per Casa…

Annalisa Rizzo

Agropoli ricorda Annalisa Rizzo: una giornata di memoria e impegno contro la violenza sulle donne

Sabato 29 novembre l'appuntamento Coinvolti studenti, esperti e associazioni nel segno del…

Snoopy

Almanacco del 26 Novembre. Nasceva oggi il papà di Snoopy. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul canale 79

Scopri i fatti del 26 novembre: dalla scoperta della tomba di Tutankhamon…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Gestione reclami
  • Codice di condotta
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.