Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Il sondaggio: hai fiducia nei tg? Le vostre risposte

Crollano i dati d’ascolto dei tg: dopo due anni di Covid e con la guerra in Ucraina hai fiducia nelle notizie che ti vengono date?

A cura di Chiara Esposito
Pubblicato il 24 Marzo 2022
Condividi

Dopo i picchi registrati nei giorni successivi al 24 febbraio, data di inizio dell’invasione russa in Ucraina, i dati di ascolto dei tg di tutte le reti hanno registrato dei cali sensibili: -15% per il Tg5, -13% per Studio Aperto, -12% per il TgLa7. Non in doppia cifra il Tg1, che cala comunque dell’8%.

Il telespettatore, cambia canale preferendo programmi d’intrattenimento:

“Le immagini della guerra sono strazianti, ogni tanto si avverte il bisogno di svuotare la mente. E non è un voltarsi dall’altra lato, perchè noi tutti non vediamo l’ora che tutto finisca, è solo un volersi concedere una o due ore di normalità. Dopo il covid non ci voleva”.

Dal nostro sondaggio è emerso che per l’ 87% dei votanti, non ha più fiducia nell’informazione.
“Crollano dati perché le persone sono stanche di ascoltare sempre notizie brutte. Non se ne può più”

Francesco Siliato, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi di Cultura dei Media al Politecnico di Milano, intervistato da “La Stampa”, ha cercato di dare una spiegazione a questi numeri.

“I tg scendono perché oramai sono composti esclusivamente da comunicazioni sulla popolazione Ucraina interviste alle famiglie, a chi fugge, a chi resiste, ma le notizie scarseggiano. Oltretutto sono stati eliminati quasi del tutto gli altri argomenti che invece interessano il telespettatore. Parliamo del Covid che sta risalendo e di cui si parla pochissimo. È più risale, più il Governo annuncia il liberi tutti: la gente resta sbalordita e non trova chiare e approfondite spiegazioni nei telegiornali”

Forse, il racconto di belle storie da condividere, qualche film comico o perché no d’amore, può riavvicinare il telespettatore alla televisione e ai programmi di attualità e informazione.

Al prossimo sondaggio.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.