Attualità

Rimozione posidonia ad Agropoli: approvato il progetto

Via libera al progetto per la rimozione della posidonia ad Agropoli. Si procederà anche al ripascimento della costa separando le alghe dalla sabbia

Roberta Foccillo

1 Marzo 2022

Posidonia spiaggiata

AGROPOLI. Via libera al progetto per la rimozione della posidonia ad Agropoli. Una buona notizia in vista della stagione estiva e che soprattutto permetterà di avviare la risoluzione di un problema annoso, ovvero quello degli accumuli delle alghe spiaggiate sul litorale della Marina e del Lido Azzurro che interessa la città da circa 15 anni.

InfoCilento - Canale 79

Posidonia ad Agropoli: le criticità

Il Comune di Agropoli, per poter eseguire i lavori, ha ottenuto un finanziamento di 500mila euro dalla Regione Campania, insieme al Comune di Casal Velino. Una cifra esigua a fronte di cumuli ingenti accumulati nel tempo che hanno determinato il degrado di una porzione di costa agropolese.

A ciò si aggiunge una normativa poco chiara che limita le modalità di azione degli enti locali. Se fino a qualche anno fa, infatti, i comuni potevano anche smaltire nell’ambito agricolo la posidonia, oggi ciò non è più possibile.

Anche la re-immissione in mare ha molti limiti e comunque non è contemplata per gli ammassi accumulati negli anni in spiaggia.

La soluzione

Resta lo smaltimento in discarica o in centrali a biogas, ma con costi ingenti. Il Comune di Agropoli dovrebbe adottare proprio questa soluzione, ma prima procederà allo stoccaggio in un sito provvisorio.

I lavori dovrebbero partire in primavera e per l’estate almeno una delle due spiagge, tra la Marina e il Lido Azzurro, dovrebbe essere svuotate dalle alghe. Il progetto è stato redatto dal geologo Raffaele Rizzo. Porterà anche alla separazione della sabbia dalla posidonia in modo da garantire anche il ripascimento della costa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Torna alla home