Attualità

A Capaccio Paestum un corso di Musicoterapia

Corso gratuito di musicoterapia dedicato a soggetti disabili e disagiati. Ecco come partecipare

Emilio Malandrino

8 Febbraio 2022

Dal 16 Febbraio 2022 partirà presso lo sportello Cireneus di Capaccio Paestum, un corso di Musicoterapia gratuito per soggetti disabili e disagiati. Il corso è stato progettato dall’associazione A.D.E.N (Associazione disabili e Non) di Capaccio Paestum.

L’iniziativa

Il progetto è finanziato dalla Regione Campania ed è finalizzato all’integrazione dei soggetti con disabilità, ma anche a soggetti disagiati ed anziani che in questo periodo di pandemia soffrono di solitudine e ansia.

La musicoterapia

La musicoterapia è una risorsa terapeutica che va ad integrare le discipline riguardanti la prevenzione, il trattamento e la riabilitazione di diverse forme di disabilità, come pure il campo della salute mentale.

La Musicoterapia può essere definita come una tecnica che utilizza la musica e i suoi elementi (ritmo, suono, melodia, armonia) come strumenti per aprire dei canali di comunicazione. In questo senso l’intervento di Musicoterapia porta, oltre che ad ascoltare, anche a costruire strumenti empirici di comunicazione – linguaggio verbale o non verbale/musicale, per fare in modo che i mondi a cui la persona appartiene interagiscono in modo soddisfacente e costruttivo.

Quello che la Musicoterapia si propone come obiettivo principale è il dare la possibilità alla persona di trovare la sua modalità espressiva individuale, attraverso la quale mettersi in rapporto col mondo. La musica quindi si propone come mezzo per contribuire allo sviluppo della personalità, permettendo al paziente di scaricare le tensioni emotive.

Le lezioni

Le lezioni saranno individuali o max 2 persone per l’emergenza covid e saranno osservate tutte le norme igienico sanitarie anticovid (green pass etc.).

Per info, iscrizioni e audizioni (max 15 iscritti) WhatsApp – telefono 347 6288938

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, barca in avaria nei pressi di Punta Licosa: salvate 4 persone

Una tranquilla giornata in barca poteva trasformarsi in un incubo. Nella serata di domenica, un’imbarcazione con a bordo 4 persone, tutti in villeggiatura a Castellabate, ha rischiato di infrangersi contro […]

Roccadaspide: paura per un incendio in un appartamento di Piazza XX Settembre

La proprietaria, insieme alla figlia in casa con lei, è riuscita ad allontanarsi subito e per fortuna non si sono registrati feriti

Agnone, attesa per la rassegna in onore di Maria SS. del Carmine: un’estate di fede, arte e musica

Gli appuntamenti sono in programma a partire da questa sera alle ore 19:30, ecco il programma completo

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

“Paestum Pizza Fest 2025”: tutto pronto al Next per il salotto buono dei pizzaioli

L'appuntamento è dal 24 al 27 luglio presso il Next - Ex Tabacchificio di Cafasso

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Università di Salerno al voto: Virgilio D’Antonio verso il Rettorato

A D'Antonio basterà che si presenti alle urne la maggioranza dei votanti per essere ufficialmente il nuovo rettore

Ernesto Rocco

01/07/2025

Ascea, morte di Jessica Sacco: assolto il padre

Luigi Sacco, padre di Jessica, assolto in appello dall'accusa di maltrattamenti. La sentenza ribalta il primo grado, ponendo fine a un lungo iter giudiziario

Ernesto Rocco

01/07/2025

Allarme siccità nel Cilento e Vallo di Diano: Consac chiede ordinanze contro usi impropri dell’acqua

La scarsità di precipitazioni piovose registrata da fine 2024 e sino a oggi nell’intera area gestita da Consac ha infatti determinato una drastica riduzione delle fonti di approvvigionamento idropotabile

Torna alla home