Attualità

Capaccio, 10 punti per il conferimento dell’olio esausto

Oli esausti, ecco le modalità e i luoghi per il conferimento. Un'iniziativa a sostegno dell'ambiente per facilitarne lo smalgimento

Comunicato Stampa

31 Gennaio 2022

CAPACCIO PAESTUM. L’amministrazione comunale, guidata da sindaco Franco Alfieri e la Sarim srl, hanno attivato un nuovo servizio posizionando sul territorio 10 stazioni in cui conferire l’olio alimentare esausto. Gli oli esausti sono una frazione dei rifiuti urbani che richiede una particolare gestione in quanto, se smaltiti in modo scorretto o impiegati in maniera impropria, provocano ingenti danni ambientali.

Olio esausto: il rischio inquinamento

Infatti se versato sul suolo, l’olio usato penetra nel terreno contaminando la falda acquifera che fornisce l’acqua potabile e quella per l’irrigazione delle colture. Se disperso in acqua, galleggia formando una pellicola impermeabile all’ossigeno determinando la morte di tutto ciò che vive al di sotto di essa. Se bruciato impropriamente, l’olio usato immette nell’atmosfera sostanze inquinanti in grado di determinare danni alla salute umana e di incentivare il fenomeno del riscaldamento globale e di conseguenza quello dei cambiamenti climatici.

Se sversato nel lavandino o nel water determina problemi nelle fognature ed agli impianti di depurazione, a causa della solidificazione o della formazione di saponi.

Il suo recupero invece, permette di produrre lubrificanti, biodiesel e saponi riducendo il ricorso a oli
vergini o ad altre risorse naturali. È dunque assolutamente necessario procedere a una raccolta specifica degli oli esausti, puntando a recuperarli tramite la raccolta differenziata.

Lo smaltimento

Il primo passo da compiere nello smaltimento di questa tipologia dei rifiuti è depositare gli oli esausti
in appositi contenitori.
Al fine di prevenire i problemi ambientali e tecnici dovuti ad un non corretto smaltimento degli oli e
di favorirne il recupero e la valorizzazione economica, il Comune di Capaccio Paestum ha in essere
un servizio di raccolta degli oli esausti commestibili mediante la modalità stradale e la raccolta dedicata presso l’isola ecologica.

CHI SVOLGE IL SERVIZIO DI RACCOLTA
A gestire il servizio sarà la ditta SARIM SRL

A CHI È RIVOLTO IL SERVIZIO DI RACCOLTA
Per la raccolta degli oli esausti è in essere un servizio dedicato a tutte le utenze domestiche e non domestiche (famiglie e attività commerciali / produttive / di servizio) presenti sul territorio comunale tutti i giorni e in qualsiasi orario negli appositi contenitori.

COSA CONFERIRE NEGLI OLI ESAUSTI
All’interno degli oli esausti possono essere conferiti:
– Oli vegetali da frittura
– Oli e grassi alimentari deteriorati o scaduti
– Grassi animali come burro e strutto
– Residui di oli di conserve (prodotti di gastronomia conservati sott’olio)
– Residui di oli di prodotti in scatola (tonno, sardine, ecc.)
– oli alimentari scaduti;
– altri oli commestibili.

Non vanno conferiti in questa frazione gli oli non commestibili quali quelli minerali (oli motore, dell’impianto frenante ecc.).

ALCUNI ACCORGIMENTI PER UNA RACCOLTA DI QUALITÀ
Per una raccolta di qualità degli oli esausti occorre:
– non mescolare gli oli commestibili con oli minerali;
– rimuovere i residui evidenti di cibo e altri residui solidi grossolani dall’olio prima del conferimento;
– evitare di conferire oli mescolati ad abbondanti quantità di acqua.

GIORNI E ORARI DI CONFERIMENTO
Il conferimento degli oli esausti è possibile tutti i giorni in tutti gli orari all’interno degli appositi contenitori stradali e presso l’isola ecologica nei giorni e negli orari di apertura al pubblico.

DOVE E COME CONFERIRE
Il conferimento di tale frazione merceologica può essere effettuato nei contenitori appositi presenti in
varie strade pubbliche.
Nel momento del conferimento evitare sversamenti maldestri in modo da non imbrattare i contenitori usati per la raccolta e le strade circostanti.
Analogamente, non si devono lasciare bottiglie e flaconi all’esterno dei contenitori adibiti alla raccolta
specifica degli oli.
Inoltre, l’olio alimentare esausto non va versato in maniera sfusa, ma attraverso degli imballaggi in
plastica (bottiglia dove raccogliere l’olio dopo l’utilizzo).

Dove trovare i contenitori per gli oli esausti

Ecco dove sono posizionati contenitori
1 Capaccio Capoluogo
Nei pressi del contenitore abiti usati, fronte parcheggio comunale area giardini
2 Capaccio Scalo Area parcheggio ex Cinema Miriam
3 Capaccio Scalo
Via Italia 61 intersezione stradale Via Parri, nei pressi del contenitore abiti usati
4 Ponte Barizzo Area verde
5 Laura Via Francesco Gregorio – Parcheggio comunale
6 Torre di Paestum Via Torre di Paestum, nei pressi della Chiesa
7 Licinella Via Licinella – nei pressi del Parco dei Tigli
8 Santa Venere Via Magna Graecia – Parcheggio comunale
9 Borgonuovo Via Magna Graecia, nei pressi del contenitore abiti usati
10 Gromola Parcheggio comunale fronte campo sportivo

CONFERIMENTO PRESSO L’ISOLA ECOLOGICA

Il conferimento presso l’isola ecologica è possibile tutti i giorni dal lunedì al sabato negli orari di apertura.
L’isola ecologica è aperta secondo i seguenti orari:
• Lunedì: dalle 10,00 alle 13,00
• Martedì: dalle 15,00 alle 17,00
• Giovedì: dalle 15,00 alle 17,00
• Venerdì: dalle 10,00 alle 13,00
• Sabato: dalle 9,00 alle 13,00.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, Premio Antonio Valiante: premiate le migliori tesi in Infermieristica

L’aula magna del nosocomio era gremita di giovani laureati, istituzioni locali e rappresentanti del mondo sanitario, pronti a celebrare il valore della formazione e della professionalità infermieristica

Chiara Esposito

09/07/2025

Rifiuti abbandonati nell’impianto SRA di Polla: il Comune ordina la rimozione al curatore fallimentare

Il Comune ha evidenziato come il curatore fallimentare, in rappresentanza della società sottoposta a procedura concorsuale, sia da ritenersi l’unico soggetto obbligato all’esecuzione dell’intervento

Atena Lucana, nuovi interventi contro l’abbandono dei rifiuti

Atena Lucana intensifica la lotta ai rifiuti abbandonati. Controlli con foto-trappole e appello ai cittadini per un territorio più pulito

Poste Italiane: riapre l’ufficio postale di Laviano secondo la tipologia “Polis”

Riapre al pubblico, secondo la tipologia “Polis”, l’ufficio postale di Laviano, in via Giuseppe Mazzini, 19. Sono terminati, infatti, i lavori di ristrutturazione della sede finalizzati ad accogliere, non appena […]

Capaccio Paestum adotta bioattivatori per contrastare la proliferazione di microalghe nei corsi d’acqua

L'aspersione di questi enzimi avverrà sia lungo i fiumi che lungo il litorale marittimo

Agropoli: bagarre in Consiglio Comunale, tensione tra maggioranza e opposizione

28 i punti all'ordine del giorno, su cui la discussione si è accesa ripetutamente

Ernesto Rocco

09/07/2025

Nasce l’associazione Regionale “I Borghi più belli d’Italia”: c’è anche Castellabate

Si è costituita ufficialmente la nuova associazione campana dei “Borghi più belli d’Italia”, che riunisce i comuni campani appartenenti al rinomato circuito nazionale. I paesi firmatari I paesi firmatari sono […]

Giungano, un sogno realizzato: Laurea in Medicina e Chirurgia per Danilo Milite, una tesi da 110 e lode

Danilo ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bari

L’Asl Salerno dà il via alle agevolazioni sull’acquisto di protesi e dispositivi medici per lo svolgimento di attività sportive

Tale agevolazione è finalizzata ad estendere le abilità della persona disabile e a migliorare la sua qualità di vita

Agropoli: presentata la sala operativa di videosorveglianza al comando di Polizia Municipale

Il sistema installato comprende ben 117 telecamere, posizionate in punti strategici della città e collegate direttamente alla centrale operativa

Agropoli, mare agitato: salvati due bambini nella baia di Trentova

Grazie all'intervento dei bagnini Manuel Tempone e Giuseppe Liguori è stato possibile riportarli a riva

Ernesto Rocco

09/07/2025

Torna alla home