Attualità

Agropoli, rifiuti abbandonati in strada: proteste dei residenti

Sfalci d'erba o residui di potatura abbandonati in strada irregolarmente e nessuno provvede alla loro raccolta

Roberta Foccillo

24 Gennaio 2022

AGROPOLI. Con l’apertura dell’isola ecologica alcuni rifiuti vanno necessariamente trasferiti nel sito di Malagenia e non possono essere lasciati in strada come l’umido o l’indifferenziato. E’ il caso degli sfalci d’erba o di potatura che, nonostante le regole, qualcuno abbandona comunque nella pubblica via.

Di fronte a tale atto di inciviltà, gli organi preposti sono impossibilitati ad intervenire in quanto all’interno dei sacchi non c’è nessun elemento che possa ricondurre all’incivile autore del gesto. Gli operatori ecologici, dal canto loro, lasciano i rifiuti in strada, non essendo tenuti a raccoglierli. Si crea quindi una fase d’impasse con le buste della spazzatura che fanno bella mostra di sé in strada e non vengono ritirate né da chi ha agito senza rispettare le regole, né da chi è deputato a farlo, almeno non immediatamente poiché alla fine a cedere sono proprio gli addetti al servizio.

Agropoli negli ultimi anni ha migliorato la qualità del servizio di raccolta differenziata e lo dimostrano anche i dati: la città, infatti, è rientrata quest’anno nei Comuni Ricicloni di Legambiente. Restano però talune criticità che vanno registrate.

I cittadini dal canto loro chiedono maggiore attenzione: «E’ vero che i rifiuti vengono abbandonati in strada in maniera irregolare, ma sarebbe giusto provvedere comunque alla raccolta per evitare una situazione indecorosa», dice un residente di via Dante Alighieri. Qui, all’incrocio con via Taverne, delle buste sono depositate da settimane, ma episodi simili si registrano anche alle spalle di via Risorgimento ed in altre aree della città. Togliere la spazzatura sarebbe la soluzione più ovvia, ma in questo modo a vincere sarebbe chi ha dimostrato la propria inciviltà.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Casal Velino, 50enne precipita dal balcone: trasferito d’urgenza in eliambulanza a Salerno

Immediati i soccorsi per il malcapitato. Vista la gravità delle condizioni necessario l’intervento di un elicottero

Chiara Esposito

22/08/2025

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Torna alla home