Attualità

Capaccio, dischetti dispersi in mare: Codacons parte civile

“Gravissima l’assenza del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e del Comune di Capaccio”

Comunicato Stampa

17 Dicembre 2021

In corso il processo per disastro ambientale causato dai milioni di dischetti di plastica finiti in mare nel 2018: il Codacons Campania ammesso a parte civile. “Gravissima l’assenza del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e del Comune di Capaccio”, tuona l’associazione.

I dischetti di materiale plastico si riversarono in più tratti costieri del Mar Tirreno Centrale, con picchi nei pressi dell’isola di Ischia, sul litorale campano e su quello laziale tra Fiumicino ed Anzio e giunti persino in Francia. Il lavoro delle strutture centrali e periferiche del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera ha accertato, nelle vicinanze di un impianto di depurazione collocato in prossimità della foce del Sele e sugli argini del fiume, una forte concentrazione di questi filtri.

“Dopo quasi quattro anni dall’evento, il Codacons è stato ammesso parte civile nel processo a carico dei responsabili nonché dei direttori tecnici e dei lavori dell’impianto di depurazione situato nel Comune di Capaccio gestito dalla società  Paistom”, dichiara l’avvocato Matteo Marchetti che si è costituito per il Codacons. “Ricordate i milioni di dischetti di plastica finiti in mare nei primi mesi del 2018, sulle spiagge del Mar Tirreno da Capaccio (luogo di partenza) fino alla Sardegna – evidenza Marchetti –  Corsica e Ville France sur la Mere (Nizza), determinando una compromissione e un deterioramento di acqua, terra, compromettendo lo stato ambientale di innumerevoli parchi marini, pezzi di plastica che sono stati ingeriti dagli animali, addirittura con conseguenze letali? I fatti sono stati considerati talmente gravi dal PM che, nel corso dell’udienza preliminare, ha chiesto ed ottenuto la modifica del capo di imputazione da inquinamento ambientale a disastro ambientale. La giurisprudenza ha individuato tra gli indici rilevatori dell’interesse ad agire degli enti la cosiddetta vicinitas, ossia il concreto collegamento con un dato territorio e la presenza, nello statuto dell’ente, delle finalità di tutela ambientale. Il danno risarcibile derivante dal pregiudizio arrecato all’attività delle stesse per la valorizzazione e la tutela del territorio, in favore delle associazioni ambientalistiche costituite parti civili nei procedimenti per reati ambientali, può avere natura patrimoniale e morale”.

Marchetti continua: “Questa è un’altra tappa importante raggiunta dal Codacons che, negli ultimi quindici anni, ha contribuito alla crescita della coscienza ambientale in Campania. La costituzione come parte civile a questo processo sugella ancora una volta il grande lavoro svolto dal Codacons Campania nel contrastare i reati ambientali anche attraverso denunce, azioni collettive, partecipazioni a processi ed altro, purtroppo Si constata, infine, la gravissima assenza delle parti civili quali Comune di Capaccio-Paestum e dell’Ente Parco del Cilento che invece si sarebbero dovuti costituire proprio per dimostrare che la politica combatte e persegue i reati ambientali sempre e comunque. Peccato hanno perso una grande occasione”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Riapre il Santuario del Monte Gelbison: domenica lo scoprimento dell’immagine della Madonna

Il Santuario, simbolo di devozione mariana, continuerà ad accogliere fedeli fino alla sua chiusura autunnale

Concepita Sica

22/05/2025

Agropoli si prepara ad accogliere una significativa iniziativa dedicata alla salute pubblica

Appuntamento domenica 25 maggio. Ecco come prenotare la visita gratuita

Angela Bonora

22/05/2025

Vallo della Lucania, Botti attacca la riapertura di via De Mattia: “Scelta sbagliata”

Botti definisce la riapertura al traffico veicolare “una scelta presentata come obbligata, ma che in realtà è frutto di una cattiva gestione amministrativa”

Chiara Esposito

22/05/2025

Camerota: comune pronto per la stagione estiva, il sindaco «Giugno e in particolare Luglio fanno segnalare già tante richieste»

Il Comune, nelle prossime settimane, otterrà un nuovo riconoscimento per la qualità del mare da parte di Legambiente

Ernesto Rocco

22/05/2025

Agropoli: gli alunni della “Landolfi” in visita alla fattoria Didattica Improsta di Eboli

Questa esperienza ha rappresentato un’importante occasione di crescita per gli alunni, che hanno potuto apprendere in modo pratico e diretto i valori della sostenibilità, del rispetto per l’ambiente e della valorizzazione delle tradizioni locali

Tutto pronto per il decimo “Trofeo Baia di Sapri”: un’edizione speciale nel segno della passione e del ricordo, ecco il programma

L’edizione 2025 vedrà la partecipazione di 70 atleti, suddivisi tra 40 nella Bolognese e 30 nel Surfcasting

Elezioni a Capaccio Paestum: intervista a Gaetano Paolino

Nell'intervista Paolino ha raccontato le sue sensazioni al termine della campagna elettorale e ha parlato, tra le altre cose, dei punti cardine del suo programma

Treni, lavori sulla linea Tirrenica Sapri-Lamezia: modifiche alla circolazione

Modifiche alla circolazione ferroviaria dalle 20 di sabato 24 alle 10 di domenica 25 sulla linea Tirrenica, tratta Sapri-Lamezia, e dalle 14 di sabato 24 alle 10 di domenica 25 fra Cosenza e Paola

Agropoli, apre ufficialmente la stagione crocieristica 2025: confermato l’arrivo della prima nave

La prima nave arriverà nella giornata di domani, venerdì 23 maggio

Sanità, Vincenzo De Luca: «Raggiunti risultati straordinari»

«Abbiamo fatto un lavoro straordinario, siamo partiti da sotto zero e oggi possiamo vantare grandi risultati»

Ernesto Rocco

22/05/2025

Capaccio Paestum senza bandiera blu: un’estate tra analisi e prospettive future. Le interviste

Una notizia che ha rapidamente fatto il giro della città, alimentando polemiche, preoccupazioni e riflessioni sulla gestione del territorio e delle risorse ambientali

Chiara Esposito

22/05/2025

Solidarietà alla Palestina: l’Associazione Schierarsi invita i Comuni del Cilento e Diano ad esporre la bandiera palestinese

L'esposizione della bandiera palestinese è vista come un atto simbolico per sensibilizzare l'opinione pubblica

Torna alla home