Attualità

Vallo della Lucania: Parco rischia di essere un limite, chiesta revisione delle zone D

L'amministrazione comunale chiede interventi per un uso razionale dei terreni che ne scongiuri l'abbandono

Costabile Pio Russomando

7 Dicembre 2021

VALLO DELLA LUCANIA. Aumenta il numero di comuni intenzionati a chiedere la riperimetrazione delle zone D del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. L’amministrazione comunale di Vallo della Lucania, guidata dal sindaco Antonio Sansone, ha infatti avanzato due osservazioni finalizzate ad impedire “un sano e rispettoso uso del territorio da parte dei legittimi proprietari di terreni che spesso si vedono bloccati ad ogni forma di manutenzione e di miglioramento dei propri fondi.”

Ciò che si richiede, quindi, è la possibilità di consentire “un uso razionale dei propri terreni che ne scongiuri l’abbandono”, ovviamente senza mettere da parte la tutela. Le regole che maggiormente rischiano di determinare dei limiti sono relative ai divieti “di operare su fabbricati esistenti mediante interventi di ristrutturazione edilizia e il vincolo del possesso del requisito di imprenditore agricolo professionale”.

Il Parco Nazionale già ne mesi scorsi aveva previsto una riperimetrazione delle zone D del Parco, chiedendo ai comuni di presentare delle osservazioni. Lo hanno già fatto diversi centri, soprattutto dell’interno. L’ipotesi è quella di adottare una diversa perimetrazione nell’ambito della zona D, creando quattro sottozone corrispondenti a centro storico, zona urbanizzate, attività produttive e zone turistiche.

Tuttavia per l’amministrazione comunale vallese non si supererebbero i limiti che si stanno riscontrando nella realtà: “sembra – fanno sapere da palazzo di città – non sia stata prevista in modo adeguato una zonizzazione D intesa come identificazione ed inclusione di aree urbanizzate e urbanizzabili, ma si sia operata una spasmodica ricerca di individuazione di aree da classificare in zona C, solo perché in ortofoto appaiono ancora verdi, senza il debito approfondimento in relazione alla fattispecie di aree verdi e cioè senza annoverarle nell’ambito di un territorio rurale ed agricolo aperto, dove è possibile il mantenimento di culture agricole o attività silvo-pastorali, o riconoscerne le caratteristiche di aree di verde pertinenziale“.

La nuova zona D proposta per Vallo della Lucania, porta a ritenere che il nuovo perimetro coincida con la “definizione e perimetrazione del territorio urbano del vigente Puc”, di fatto verrebbe esclusa tutta l’area che il piano urbanistico classifica quale territorio di fragia, “costituito sia dal tessuto marginale in formazione, sia dal tessuto agricolo residuale posto a margine dell’abitato”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campagna, incidente mortale in autostrada. Perde la vita 28enne

La vittima viaggiava a bordo di una moto; improvvisamente ha perso il controllo del mezzo

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Palinuro, incidente alla Corsa del Mito: corridore intrappolato tra gli scogli. Salvato dopo un’ora

Rimane incastrato tra gli scogli del porto di Palinuro: incidente per un corridore della Corsa del Mito, in programna questo pomeriggio tra le località di Palinuro e Marina di Camerota

Elezioni 2025 a Ispani: presentata la lista RinascIspani

"Siamo una squadra pronta a lavorare con impegno e determinazione, al servizio delle persone e del territorio"

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Torna alla home