Cilento

Il Cilento nei film. 1980: Cafè Express

Il film di Nanni Loy, con Nino Manfredi, è per gran parte ambientato sul territorio

Redazione Infocilento

21 Novembre 2021

Il Cilento in tv è stato protagonista di diversi film. Uno di questi risale al 1980 ed è firmato da Nanni Loy, con protagonista Nino Manfredi: Cafè Express. La pellicola è ambientata su un treno che viaggia sulla tratta Napoli – Sapri e nella quale sono presenti diverse stazioni cilentane.

La trama ruota attorno alla figura di Michele Abbagnato (Nino Manfredi), un uomo maturo che per guadagnare qualche soldo viaggia senza biglietto sui treni delle ferrovie e vende caffè ai viaggiatori. Michele, che deve pensare a sè e a suo figlio, è sempre riuscito ad evitare i controlli, con ingegno e furberia. La tratta su cui Michele preferisce esercitare è quella meridionale che attraversa la zona di Vallo della Lucania. Di fronte alle situazioni più complicate, finge di aver perso una mano in un incendio durante il secondo conflitto mondiale e per rendere più credibile la sua bugia, con molta accuratezza la ricopre con un guanto nero.

Durante i suoi assidui viaggi, Abbagnato incontra truffatori di ogni genere, dal finto prete alla finta ragazza incinta. Un giorno sul treno si imbatte in un gruppo di giovani monellacci che gli propongono di entrare in affari con loro, insieme avrebbero potuto derubare i passeggeri più danarosi, indentificati in base al tipo di caffè scelto. Michele non ha alcuna intenzione di collaborare con i giovani furfanti e quindi rifiuta immediatamente la proposta.

Per questo motivo, da quel momento l’uomo dovrà guardarsi non soltanto dai controllori e dal capo treno ma anche dai ladruncoli che lo prendono di mira e lo inseguono attraverso tutti gli scomparimenti del treno.

Dopo una serie di disavventure e scherzi pesanti ai danni dei ragazzi, il povero venditore di caffè, stanco di una vita tanto rischiosa quanto disordinata, decide di costituirsi alla polizia. Il ministro dei Trasporti, nella persona dell’ispettore Ramacci Pisanelli (Adolfo Celi) i cui sottoposti non sono mai riusciti a risalire all’identità del viaggiatore-evasore, finalmente si trova faccia a faccia con Michele Abbagnato.

Hanno preso parte al film anche Adolfo Celi, Vittorio Mezzogiorno, Gigi Reder, Leo Gullotta, Antonio Allocca e Vittorio Caprioli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Vallo della Lucania dice “NO” al riarmo in Europa

Ieri il consiglio comunale ha votato all'unanimità contro il piano "ReArm Europe/Readiness 2030"

Antonio Pagano

30/04/2025

Torna alla home