Attualità

Luci d’artista, c’è la data: il 26 Novembre l’accensione

Dopo un anno di assenza, l'evento riprende vita ma con un occhio alle limitazioni

Manuel Chiariello

10 Novembre 2021

 Dopo lo stop forzato causa pandemia, le Luci d’Artista di Salerno tornano a riaccendere il Natale. L’evento, di caratura ormai internazionale, partirà ufficialmente Venerdi 26 Novembre, seppur con qualche misura precauzionale. 
Dopo le frenate dei giorni scorsi, con le installazioni delle luminarie già iniziate, la decisione è stata presa a seguito di un incontro, presso il Comune di Salerno, tra il Sindaco Vincenzo Napoli, gli assessori al Turismo e alla Sicurezza, Alessandro Ferrara e Claudio Tringali, la Polizia Municipale a alcuni rappresentanti di Salerno Mobilità e Salerno Pulita.

InfoCilento - Canale 79

Punto fondamentale della riunione, è stato il Piano Sicurezza da attuare, principalmente riguardo le misure anti Covid. Vista la grande mole di persone, da tutta Italia e non, che, ogni anno, si muove per assistere allo spettacolo delle luci, l’organizzazione non vuole farsi cogliere impreparata, predisponendo precise regole anti contagio. 
Sarà un evento a “numero chiuso”.

Infatti, specialmente nel weekend, l’ingresso dei pullman sarà ridotto, ma limitazioni ci saranno anche per quanto riguarda l’accesso contingentato alla Villa Comunale e alle piazze e alle vie principali della città, con Green Pass obbligatorio per tutti.  Ancora top secret è, invece, il tema di quest’anno che verrà svelato a breve. Insomma, un graduale ritorno alla normalità, che vedrà nuovamente grandi e piccoli con il naso all’insù, ma con un invito alla prudenza e al rispetto delle regole. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Cilento, Tommasetti: “La SP94 in balia del degrado, la Provincia intervenga”

"La strada è un collegamento decisivo tra Agnone Cilento e borghi come Perdifumo, Capograssi, Ortodonico, Cosentini, Zoppi, Fornelli"

La Metro di Salerno riparte: al lavoro per il prolungamento verso l’Aeroporto

Tra i lavori realizzati in questi mesi, un nuovo marciapiede con pensilina al binario VIII con il prolungamento del sottopassaggio e un nuovo ascensore

Stella Cilento, il viaggio della piccola Jenny: parla Mamma Teresa

Sette minuti possono valere più di un viaggio di tredici ore. È il tempo necessario al trattamento di radiochirurgia robotizzata cui è stata sottoposta la piccola Jenny, la bambina di otto anni di Stella Cilento

Chiara Esposito

04/09/2025

Operazione di pulizia del torrente Testene: il volontariato al servizio dell’ambiente ad Agropoli

L'associazione Genesi per l'ambiente si mobilita per ripulire il torrente Testene. Una lotta all'inquinamento per preservare la biodiversità e il paesaggio locale

Legambiente presenta il report “Mare Monstrum 2025”: Campania maglia nera per reati ambientali

Coste e mari campani sono sempre più minacciati dalle illegalità ambientali. In Campania nel 2024 sono 4208 i reati accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto con un […]

Il futuro di Castellabate nelle mani di Pamela Di Nome: rinnovata la Commissione dell’Area Marina Protetta

Rinnovata la Commissione dell'Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate sotto la presidenza di Pamela Di Nome

Ernesto Rocco

04/09/2025

Torna alla home