• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Castelnuovo Cilento: cosa significa vivere in un borgo

A cura di Rossella Tanzola
Pubblicato il 29 Ottobre 2021
Condividi

Castelnuovo Cilento (Castièdde Nuove in dialetto cilentano) è un piccolo paesino della provincia di Salerno situato in cima ad una collina, a circa 280 metri sul livello del mare, con poco più di 2000 persone. Il borgo apparteneva al feudo di Agnello di Senerchia, fu fondato da Arnulfo, passò poi per vendita ad Antonio Carafa e da questo ai Damiani e ai Talamo Atenolfi. Dal 1811 al 1860 ha fatto parte del Circondario di Vallo della Lucania, appartenente all’omonimo distretto del Regno delle Due Sicilie.

Esso mantiene la sua unicità grazie all’accoglienza dei suoi abitanti, sempre solari e sorridenti non appena incontrano un passante interessato a saperne di più del luogo in cui soggiorna. È un posto caratteristico e coinvolgente specialmente dal punto di vista artistico perchè è ricco di storia medievale e contemporanea.

Non a caso, i monumenti e i luoghi d’interesse principali sono il Castello, la Chiesa di Maria Maddalena e le opere di Guerino Galzerano. Il Castello Talamo-Atenolfi di Castelnuovo Cilento e la sua Torre si trovano nel centro del paese; ha origini molto antiche e presenta una pianta quadrata. Era un punto di controllo dei Longobardi sulle vie d’accesso nel Cilento, insieme alla Torre di Velia e alla Torre di Novi Velia.

Attraversando le sue porte si arriva su una scalinata che conduce alla Chiesa parrocchiale di Santa Maria Maddalena, che vede il festeggiamento della Patrona Santa Maria Maddalena appunto, il 22 luglio. Altra curiosità interessante da approfondire sono le opere visibili in ciottoli di Guerino Galzerano. Questo uomo caricava sulla spalla sacchi pieni di piccole pietruzze recuperate in riva al mare o nei fiumi e da qui diede origine, nel tempo, a delle vere e proprie sculture riprodotte con costanza quotidiana e determinazione profonda.

Queste particolari sculture, ispirate dalla passione per il suo lavoro, sono state realizzate partendo dalla sua casa, chiamata Casa dei ciottoli, per poi continuare in tutto il paese con il giardino sotto il castello e la propria tomba, dove troviamo un epitaffio sarcastico che riporta esattamente queste parole: “Ricordate: dove io ero tu sei, dove io sono tu sarai”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:castelnuovo cilentocastelnuovo cilento notizieCilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Andrea Prete

Turismo: la Camera di Commercio investe un milione di euro per la trasformazione digitale ed ecologica delle imprese salernitane

Risorse per le imprese singolo e le aggregazioni. C'è tempo fino al…

Battipaglia, nasce Passpartout: un centro polifunzionale per l’inclusione sociale

Nasce uno spazio rigenerato e aperto, in cui i diritti sociali, la…

Olive Monteforte Cilento

A Monteforte Cilento, i bambini della scuola dell’infanzia raccolgono le olive e salvano la tradizione

Olive e tradizioni: a Monteforte Cilento i bambini della scuola dell'infanzia diventano…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.