Attualità

Gli allievi della Nunziatella rendono omaggio a Pisacane

Domani i cadetti della scuola militare Nunziatella saranno a Sanza per rendere omaggio a Pisacane e ai suoi 300

Comunicato Stampa

4 Ottobre 2021

Carlo Pisacane

L’omaggio della Scuola Militare Nunziatella di Napoli alla Spedizione di Pisacane e dei suoi 300. Martedì 5 ottobre la comunità di Sanza accoglierà gli Ufficiali ed i cadetti della Nunziatella, storica scuola militare fondata da re Ferdinando IV di Borbone, nel 1787, nel ventinovesimo anno del suo regno a Napoli.

InfoCilento - Canale 79

La Reale Accademia Militare, nacque nell’ex convento di Monte Echia a Pizzofalcone, dove un tempo i Gesuiti svolgevano il noviziato, diventando così la sede del nuovo Istituto che prese il nome di Nunziatella dalla annessa Chiesa, raro gioiello dell’arte barocca napoletana, dedicata alla “Annunziata”. Fu questa la forgia dell’allora allievo d’Accademia militare Carlo Pisacane che iniziò la carriera militare nell’esercito borbonico. Manifestando idee libertarie, fu costretto ad andare in esilio. Si arruolò nella Legione straniera. Tornò nel 1848, partecipando alla I Guerra d’Indipendenza e poi alla difesa della Repubblica Romana, dove entrò in stretto contatto con Mazzini.

Il 25 giugno del 1857 partì da Genova e approdò a Sapri con pochi compagni per fomentare un’insurrezione antiborbonica; ai suoi appelli non ci fu risposta. Il primo luglio 1857 la strage dei 300 alle mura della Certosa, a Padula, inseguito dalle truppe del re di Napoli, la mattina del 2 luglio a Sanza trovò la morte dove oggi sorge un Cippo a memoria.

L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Vittorio Esposito, accoglierà la delegazione di Alti Ufficiali con il colonnello Ermanno Lustrino, comandante della Scuola Militare, ed allievi della Nunziatella, alle ore 11.00 presso l’Aula Consiliare. Seguirà alle 11.30 una breve cerimonia di deposizione di una corona d’alloro presso il Cippo di Pisacane lungo la Statale 517.

Alle ore 12,00 la delegazione si sposterà presso l’Aula Magna dell’Istituto scolastico di Piazza san Francesco per l’incontro con gli studenti sulla Spedizione dei 300. Relazionerà il prof. Felice Fusco, storico locale. Interverranno la Prof.ssa Antonietta Cantillo, dirigente scolastica; il Capitano Matteo Calcagnile, comandante compagnia Carabinieri di Sapri; il dott. Pietro De Rosa, dirigente della Polizia di Stato, il dott. Vittorio Esposito, sindaco di Sanza; l’on. Franco Picarone, Consigliere regionale della Campania; il Generale di Brigata Gianfranco Giardella; il Colonnello Ermanno Lustrino, comandante della Nunziatella. Modererà l’incontro il consigliere comunale Antonio Citera. L’iniziativa vede la partecipazione della Onlus SapieNza con il presidente Pasquale Citera, del maestro Pino Pinto e dei figuranti de La ballata di Pisacane. Nel rispetto delle normative Covid, la cittadinanza è invitata a partecipare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punti nascita e Piano di rientro: Sapri al centro dello scontro politico tra Regione e Governo

La chiusura dei punti nascita di Sapri, Sessa Aurunca e Piedimonte Matese continua a rappresentare una ferita aperta per la sanità campana e per i territori coinvolti. Il provvedimento, adottato […]

Un evento ad Agropoli per la Palestina

Un evento informativo sul lungomare San Marco di Agropoli sensibilizzerà sulla questione palestinese. Verranno illustrate campagne di boicottaggio, disinvestimento e sanzioni

Vallo della Lucania: al via le iscrizioni ai servizi di mensa e trasporto scolastico

Per il servizio di trasporto scolastico le domande devono pervenire entro e non oltre il 7 settembre. Ecco le info utili

Antonio Pagano

30/08/2025

Agropoli: «Voglio dirti grazie». Tanta partecipazione al concorso internazionale

Si è svolta con grande partecipazione la cerimonia di premiazione del concorso internazionale “Voglio dirti grazie”, ideato da Luisa Cantalupo

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Pollica, il 5 settembre nel ricordo di Angelo Vassallo

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una giornata interamente dedicata alla figura del primo cittadino ucciso brutalmente nel 2010

La Polisportiva Basket Agropoli annuncia l’ingaggio di Federico Garcia

Ecco il lungo argentino. Un rinforzo di grande esperienza per la nuova stagione

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Alburni, una raccolta fondi per sostenere la piccola Agnes nella sua lotta contro leucemia

La piccola è affetta dalla leucemia e la sua famiglia non riesce a sostenere neanche le spese quotidiane

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

Torna alla home