Cronaca

Oltre settemila controlli nella movida: scattano le sanzioni

Controlli nella movida su dispositivi di protezione individuale, rispetto del distanziamento, divieto di assembramenti e green pass

Comunicato Stampa

27 Settembre 2021

Anche nella settimana appena trascorsa, sono continuati incessanti i controlli delle Forze dell’ordine attraverso una intensa e costante azione di prevenzione e di monitoraggio – volta a contrastare la diffusione del Coronavirus – che ha interessato tutta la provincia di Salerno, soprattutto nelle ore serali, durante le quali il fenomeno della movida è ancora molto intenso, favorito dal protrarsi del clima estivo.

InfoCilento - Canale 79

Nel capoluogo, poi, la festività di San Matteo ha incrementato la presenza di persone per strada anche nella prima parte della settimana: la cerimonia religiosa in Piazza della Libertà ha visto la partecipazione di migliaia di persone e le forze dell’ordine sono state presenti a garanzia del rispetto delle normative anti-Covid e a tutela della serenità di una giornata così tanto sentita dai cittadini di Salerno.

Dispositivi di protezione individuale, rispetto del distanziamento, divieto di assembramenti e possesso del green pass: sono stati questi l’oggetto principale dei controlli delle forze dell’ordine rivolti non solo ai cittadini ma anche agli esercizi pubblici.

Tutte le zone del capoluogo, maggiormente interessate dalla movida per la presenza di locali, ove maggiori sono i rischi di possibili affollamenti, sono state controllate dal dispositivo interforze che vede il coordinamento tra la Polizia di Stato, l’Arma dei Carabinieri e la Guardia di Finanza, nonché la preziosa sinergia operativa con la Polizia Provinciale, le Polizie Locali ed i Militari dell’Esercito Italiano, che attuano le direttive indicate nell’ordinanza disposta dal Questore a seguito delle indicazioni emerse in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presieduto dal Prefetto di Salerno.

Il dettagliato piano d’intervento nella movida ha consentito di raggiungere i seguenti risultati operativi:

  • Nr. 7194 persone controllate;
  • nr. 3862 veicoli controllati;
  • nr. 743  esercizi pubblici controllati.

Sono state inoltre elevate 14 sanzioni per mancato rispetto delle normative predette e 3 esercizi commerciali in provincia sono stati multati per aver fatto entrare all’interno dei propri locali persone prive di green pass.

Delle 14 sanzioni, 4 sono state sollevate dalla Polizia ferroviaria di Salerno, chiamata ad intervenire in ausilio dei capitreno di 4 treni di lunga percorrenza, in quanto a bordo di quei mezzi erano state trovate persone che avevano acquistato i biglietti pur senza avere il green pass.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: incendio al rione Pescara

Fiamme nei pressi dell’Asl. Possibile origine dolosa

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Nuovo blitz nel carcere di Fuorni: Penitenziaria sequestra droga e cellulari

Sequestri di droga e cellulari nel carcere di Fuorni, a Salerno. Denuncia del sindacato Osapp

Ernesto Rocco

29/08/2025

Incidente a Casal Velino: due le auto coinvolte. Un ferito

Per un uomo si è reso necessario il trasferimento presso l'ospedale San Luca di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

29/08/2025

Regione, audizioni in Commissione Sanità su Pdl per l’assistenza psicologica ai pazienti oncologici

Pellegrino: “Rafforzare la rete oncologica campana con il supporto psicologico ai pazienti”

Battipaglia, lotta alla prostituzione: daspo urbano per 3 donne

Sulla strada provinciale 175/a Litoranea, elevate sanzioni anche a carico di cittadini extracomunitari dediti al consumo di bevande alcoliche dopo le 19

Il grande rientro: 12 milioni di spostamenti in un weekend di controesodo

L'ultimo weekend d'agosto vede milioni di italiani rientrare dalle vacanze. Le previsioni di Anas e Viabilità Italia

Angela Bonora

29/08/2025

Eboli: i droni stanano un piromane. 48enne denunciato

A Eboli, un 48enne marocchino è stato colto in flagranza di reato mentre bruciava rifiuti plastici pericolosi, grazie a un drone della Protezione Civile.

Incendio nella notte a Battipaglia: in fiamme tre autovetture, tempestivo l’intervento dei Vigili del Fuoco

Indagini in corso sulle cause che hanno innescato il rogo, non si esclude la vista dolosa

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Eboli, abbandono incondizionato di rifiuti: monta la protesta

Monta la protesta dei residenti che sono costretti, ancora una volta, a vivere situazioni di disagio

Torna alla home