Attualità

Presto la messa in sicurezza dell’area del Mingardo: c’è il bando

Ok alla Messa in sicurezza del territorio dal dissesto idrogeologico e presto interventi anche per la strada Palinuro - Marina di Camerota

Redazione Infocilento

23 Settembre 2021

CAMEROTA. Dopo l’apertura definitiva delle aree di sosta del Mingardo e il progetto di decine di milioni di euro per la mitigazione del rischio erosione costiera e per il recupero ambientale del litorale, continua il processo di evoluzione dell’intera zona. È stato infatti pubblicato il bando di gara per interventi di messa in sicurezza del territorio dal dissesto idrogeologico.

InfoCilento - Canale 79

Il progetto di messa in sicurezza del Mingardo

Il progetto di fattibilità tecnica ed economica è finalizzato alla “Messa in sicurezza del territorio dal dissesto idrogeologico”, in particolare si riferisce all’area del costone roccioso a ridosso della strada provinciale ex 562 nel Comune di Camerota sito tra la Grotta Caprara e l’estremità sud di Cala Finocchiara (ingresso galleria lunga).

I problemi della zona

L’area è stata interessata, nel passato ed anche di recente, da vari crolli. I fenomeni hanno determinato grosse problematiche emergenziali.

L’amministrazione comunale ha sollecitato gli organi preposti con l’intenzione di attivare, in tempi brevissimi, quanto necessario per superare definitivamente il problema, al fine di consentire la fruibilità dell’area in piena sicurezza.

Nelle prossime settimane partirà anche il bando per la strada Palinuro – Marina di Camerota, finanziato dalla Regione Campania per oltre 10 milioni di euro. Un altro passo importante per il Comune di Camerota.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home