Altri Sport

Mattone del Mondo: tappa ad Agropoli il 6 settembre

Grande la soddisfazione di Donato Nicoletti, presidente della Sezione Aia di Agropoli, per l'evento Mattone del Mondo che toccherà il Cilento

Christian Vitale

1 Settembre 2021

Mattone-del-mondo

Appuntamento il giorno 6 settembre ad Agropoli per l’evento “Mattone del Mondo”. Si tratta di una manifestazione benefica, organizzata dalla Comunità Villa San Francesco di Facen di Pedavena, nata nel lontano 1948 e pronta ad accoglie da sempre giovani in serie difficoltà familiari e personali. Cosi ciclisti amatoriali affrontano diciannove tappe sul territorio nazionale portando all’arrivo un mattone che contiene le terre di ben 199 nazioni mescolate tra loro. Si è partiti da Feltre, in provincia di Belluno, lo scorso 22 agosto e con arrivo previsto a Canicattì, in provincia di Agrigento, il prossimo 13 settembre. Lunedì prossimo alle ore 17:00 circa all’interno della sede della Sezione dell’AIA “Antonio Mandia” di Agropoli, in via Madonna del Carmine, è previsto invece l’arrivo della tappa della manifestazione “Mattone del Mondo”. La stessa partirà da Vico Equense con arrivo fissato ad Agropoli. Il giorno dopo si ripartirà da Agropoli con destinazione Maratea.

InfoCilento - Canale 79

Le parole di soddisfazione Donato Nicoletti

“Sono molto felice di poter ospitare questo evento. Ci sarà, infatti, una tappa che a da Vico Equense arriverà proprio ad Agropoli. Questo ci permetterà quindi di poter onorare questa manifestazione, a cui tengo davvero tanto, all’interno delle sezione arbitri. L’appuntamento con la tappa è per il 6 settembre intorno alle ore 17:00 circa, e sarà accolta nella sede dell’A.I.A in via Madonna del Carmine 19″.

L’x arbitro dal 2017 è il presidente della Sezione Aia di Agropoli Antonio Mandia

L’arbitro benemerito Donato Nicoletti, ex assistente arbitrale di Serie A, dal 20 ottobre del 2017 è il nuovo Presidente della Sezione AIA di Agropoli “Antonio Mandia”.
Prestigiosa la carriera arbitrale di Nicoletti, che è stato arbitro di Serie C dal 1981 – ’87. Successivamente passò il corso di qualificazione come “guardalinee” e passare alla CAN, la Commissione che al tempo gestiva le designazioni di Serie A e B, operando nella massima serie in 166 gare. Quindi la promozione ad internazionale, 31 gare all’attivo, tra cui, nel 1996, la finale di Coppa delle Coppe Paris St. Germain – Rapid Vienna e a seguire la finale dei Campionati europei Germania – Repubblica Ceca. Come dirigente è stato Vice Commissario CAN C dal 2001 al 2004 e Vice Commissario CAN D dal 2005 al 2009. Ha proseguito come osservatore arbitrale in CAN PRO fino a quattro anni addietro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Da Agropoli a Licosa a remi: l’impresa di Marco Cianfrone

Un'impresa marittima tra Agropoli e Licosa: Marco Cianfrone ha percorso 8 miglia a remi, dimostrando tenacia e passione.

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Acciaroli, torna il festival di Pollica: tra gli ospiti, Max Gazzè, Diodato e Tosca

Il programma musicale si apre venerdì 12 settembre all’Arena del Mare con Chiarè, seguita da Simona Molinari

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà

Montecorice: proseguono le attività del progetto “Custodi del mare”, tra convegni e laboratori di sostenibilità

I prossimi appuntamenti sono focalizzati sul rapporto che questa località cilentana, ricca di suggestioni storiche e di bellezze paesaggistiche

Vandalizzato il Monumento ai Caduti di Capaccio Paestum alla vigilia delle celebrazioni

Vandalizzato il Monumento ai Caduti a Capaccio Paestum con vernice rossa. L'atto incivile accade alla vigilia del Memory Day che commemora lo sbarco alleato del 1943

Torna alla home