• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ultimi due appuntamenti per la rassegna I Fiori del Male a Vatolla

Prosegue la rassegna ‘I Fiori del Male – Festival dell’Essere’. Prossimi appuntamenti il 3 e il 5 settembre a Vatolla

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 30 Agosto 2021
Condividi

Ultimi due appuntamenti per la seconda edizione della rassegna ‘I Fiori del Male – Festival dell’Essere’, organizzato dal Gal Cilento Regeneratio presieduto da Mauro Inverso, in collaborazione con il professor Vincenzo Pepe, presidente emerito della Fondazione Giambattista Vico.

Location del festival i comuni cilentani di Paestum e Vatolla. In quest’ultimo luogo, nello splendido Castello de’ Vargas, ha sede il museo dedicato a Giambattista Vico, che vi dimorò per nove anni alla fine del ‘600, elaborando il suo pensiero filosofico.

In programma venerdì 3 settembre alle 20, presso il Palazzo de’ Vargas di Vatolla, la presentazione del volume “L’utile idiota  – la cultura nel tempo dell’oclocrazia” di Antimo Cesaro. Ne discutono, oltre all’autore, i professori: Aurelio Cernigliaro (Università degli Studi di Napoli, Federico II), Elvira Falivene, Aldo Amirante e Vincenzo Pepe, (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli). Seguirà dibattito.

Domenica 5 settembre sempre a Vatolla si terrà l’incontro con Gennaro Sangiuliano, scrittore e giornalista, direttore del Tg2 Rai, che presenta il suo libro “Reagan”. Con l’autore interviene Giampaolo Cirillo (presidente Sezione Consiglio di Stato).

Il festival, patrocinato dal Parco Archeologico di Paestum e Velia, dai comuni di Capaccio Paestum, Roccadaspide e Perdifumo, ha il merito di aver unito Vatolla ad altri luoghi di alta cultura classica richiamando l’attenzione sulle risorse artistiche che contraddistinguono il Cilento. Questa seconda edizione, curata da Daniela Di Bartolomeo, vicepresidente del Gal,  ha avuto come tema “La pace e l’ordine morale in Dante Alighieri”, in perfetta sintonia con la ricorrenza del 700esimo anno dalla scomparsa del Sommo Poeta. La Fondazione Giambattista Vico è attualmente presieduta da Luigi Maria Pepe.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notizieperdifumoperdifumo notizievatolla
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Radiografia

Almanacco dell’8 Novembre: venivano scoperti i raggi X

L’8 Novembre segna la scoperta dei raggi X, la nascita di Bram…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 8 novembre: Pesci, per i single in arrivo qualcosa di profondo. Cancro, momento di riflessione sul lavoro

Ecco cosa ci riservano le stelle per la giornata di domani

Ipse dixit: sesta puntata con Angela Russo

In questa puntata si è parlato dei lavori del sinodo e del…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.