• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ecco perchè il Lungomare San Marco di Agropoli si chiama così

Sai perchè il Lungomare San Marco di Agropoli si chiama così? Proviamo a ricostruirne la storia

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 28 Agosto 2021
Condividi

E’ uno dei luoghi simbolo di Agropoli: si estende dalla foce del Fiume Testene fino all’antica torre di avvistamento. E’ il Lungomare San Marco, centro della movida cittadina; luogo scelto per fare lunghe passeggiate nelle soleggiate giornate invernali e d’estate rinomata località balneare.

Le spiagge, le più ampie della città, sono caratterizzate dalla presenza di sabbia nera composta da minerali di origine vulcanica ricchi di ferro. Secondo alcuni questa caratteristica le renderebbe addirittura virtuose, avendo  un potere curativo di cui si narrava già in epoca greco o romana.

Ma perché il lungomare agropolese porta questo nome? A San Marco non sono dedicate chiese in città e il culto dell’Evangelista non è legato al territorio.

L’origine sarebbe altra. Secondo gli studi compiuti dal professore Piero Cantalupo, il toponimo che oggi individua tutta la vasta area costiera tra i fiumi Solofrone e Testene, in origine indicò un casale medioevale, di San Marco appunto, ubicato in una zona pianeggiante proprio nelle vicinanze del mare. La denominazione si sarebbe successivamente estesa a tutta l’area.

Il Lungomare di Agropoli fu abitato fin dall’antichità. La foce est del Testene, infatti, rappresenta una baia naturale ben riparata tant’è che i Greci prima e dopo la fondazione della vicina Poseidonia (circa 625 a.C.) la utilizzarono per i loro traffici con le popolazioni locali.

In età romana, invece, si sviluppò il borgo marittimo di Ercula che fiorì, come è stato accertato, tra il I sec. a.C. ed il V sec. d.C., allorché il porto di Poseidonia (allora detta dai Romani Paestum) subì un processo di progressivo insabbiamento a seguito dei bradisismo litoraneo.

Quando nel corso dei V secolo, le incursioni dei Vandali provenienti dall’Africa resero difficile la vita ad Ercula, i suoi abitanti si ritirarono sul promontorio, che offriva maggiori possibilità di difesa.

s
TAG:Agropoliagropoli notizieCilentoCilento NotizieLungomare San Marco
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Sant’Angelo a Fasanella, il forum dei giovani apre le porte ai “soci onorari”

A Sant'Angelo a Fasanella il Forum dei Giovani si è ricostituito di…

Tribunale di Sala Consilina

Riaprono cinque tribunali, ma quello di Sala Consilina resta chiuso

Resta chiuso l’unico in Italia annesso a uno fuori regione, non figura…

Futsal: in campo lo Sporting, la Feldi si prende un turno di pausa

Tutta al venerdì la quinta giornata di campionato

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.