Alburni

Torna Cilento Destination: tour operator alla scoperta delle bellezze del Cilento

Saranno giornate all’insegna della scoperta e dell’escursionismo, allietate da calici di vini dal sapore delle terre dove sono prodotti.

Ernesto Rocco

27 Agosto 2021

Aquara

E iniziato il count down per la terza edizione di Cilento Destination, il format di promozione del territorio ideato da Vivicilento per far conoscere in maniera “insolita” luoghi, sapori, tradizioni del Cilento il cui fascino per troppo tempo è stato trascurato e che rappresentano una ricchezza da valorizzare.

InfoCilento - Canale 79

Vivicilento, in collaborazione con il Cai Montano Antilia ed il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, propone quest’anno un educational tour finalizzato anche ad attrarre e creare interesse sul turista di nicchia che cerca vacanze fuori dal comune e porterà alla predisposizione da parte dei tour operator coinvolti di un pacchetto turistico completo da proporre nelle principali fiere nazionali ed internazionali.     

Dal 5 all’11 Settembre tour operator, blogger e giornalisti provenienti da tutta Italia vivranno experience cilentane  legate all’enogastronomia, all’escursionismo, alla cultura e più genericamente alla “bellezza” di aree di spiccato interesse eppure per certi versi ancora inesplorate.

Le mete prescelte riprendono e rafforzano il progetto “TRE GROTTE E TRE FIUMI” del 2018, nato intorno ai tre siti di interesse rappresentati dalle Grotte di Castelcivita, Pertosa-Auletta e Morigerati.

Sarà percorso e vissuto a 360 gradi un itinerario che copre la parte interna del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, dove ogni grotta è contraddistinta dalla presenza di un fiume: il Bussento a Morigerati, il Tanagro a Pertosa- Auletta e il Calore di Castelcivita.

L’intento è di mostrare ai partecipanti e, tramite loro, a tutti i lettori, followers, turisti e viaggiatori del mondo, la meravigliosa geologia dei luoghi, la natura incontaminata, la presenza antropica secolare.

Il tutto passando per la storia e l’enogastronomia di Aquara, città dell’olio e del vino, dove si vivranno peculiari esperienze legate al “food, wine and oil” ed immergendosi nella cultura a Padula (già candidata capitale della Cultura 2022) con la visita alla sua spettacolare Certosa, ai musei, alla casa di Joe Petrosino, dove l’abile intreccio tra passato e innovazione che ivi è stato predisposto stupirà i visitatori.

Saranno giornate all’insegna della scoperta e dell’escursionismo, allietate da calici di vini dal sapore delle terre dove sono prodotti. Ore dedicate a sorprendenti esplorazioni di grotte millenarie, a movimentate avventure lungo i fiumi protagonisti dell’evento, non senza tuffi, rafting ed acquatrekking e a degustazioni di prelibatezze locali impreziosite dall’oro giallo che insaporisce ogni piatto rendendolo sublime.

Anche quest’anno per ogni giornata ci sarà un breve videoracconto che sarà pubblicato sulla pagina facebook di @CilentoDestination e di @Vivicilento per permettere a tutti gli interessati di seguire le tappe del tour in attesa del video finale.

L’evento itinerante prenderà il via ad Aquara il 5 Settembre dove alle ore 19 ci sarà la Conferenza stampa di presentazione e si concluderà l’11 Settembre.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedal di Agropoli

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Padula, i ragazzi del progetto SAI abbelliscono la scuola con l’arte: il grazie della sindaca Cimino

L’iniziativa arriva proprio in vista della riapertura della scuola e si inserisce in un percorso più ampio di inclusione sociale e partecipazione attiva al territorio

Serre, frana improvvisa: rinviato il concerto di Prezioso. L’annuncio dall’Ente

"Abbiamo tentato l’impossibile per permettere lo svolgimento dell’evento, ma una frana causata da un’infiltrazione da rete fognaria ha impedito lo svolgimento"

Agropoli, si torna in consiglio comunale: diretta su InfoCilento

Dopo l’animata assise dedicata principalmente al futuro dell’ospedale civile di Agropoli, convocato nuovamente il consiglio comunale. Si torna in aula il 28 agosto con 13 punti all’ordine del giorno. Si […]

Ernesto Rocco

27/08/2025

Incendio in un caseificio a Battipaglia: ecco i dati Arpac

Dai dati rilevati dalle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria più vicine all’area interessata dall’incendio non emergono superamenti dei limiti di legge

Agropoli: nuovo ingresso in consiglio comunale

Alessia Astone è la prima dei non eletti nella lista del PD nelle scorse elezioni amministrative

Serena Vitolo

27/08/2025

Agropoli, Del Mastro: “al consiglio per l’ospedale presenti due medici in giunta che non hanno proferito parola. Vergogna!”

Un'analisi del consiglio comunale di Agropoli sulla sanità tra polemiche, assenze di risposte concrete e promesse che fissano una nuova data di scadenza.

Ernesto Rocco

27/08/2025

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Torna alla home