Cilento

Alla scoperta della costa del Cilento: tappa ad Ispani

In viaggio lungo la costa meridionale del Cilento. Nuova tappa ad Ispani. Scopriamo il borgo e le sue frazioni

Antonella Capozzoli

27 Agosto 2021

Il Comune di Ispani sorge nella cuore della Lucania storica, a strapiombo sul golfo di Policastro.
Le origini del toponimo sono da ricondurre al periodo della dominazione catalana nel meridione d’Italia.

InfoCilento - Canale 79

Il piccolo centro storico appare raccolto in modo compatto intorno alla piazzetta del paese. A monte dell’abitato sorge l’antico borgo di San Cristoforo, costruito nel V secolo. 

È situato su una collina a 320 metri sul livello del mare, poco distante dalle bellissime spiagge del Golfo di Policastro. E’ di antiche origini che risalgono a quando gli abitanti della fascia costiera si rifugiarono durante le incursioni dei pirati provenienti dal mare.

Ad oggi conta pochissimi residenti ma ancora vive sono le tradizioni legate alle ricorrenze religiose dei suoi due patroni San Cristoforo e San Donato e a quelle culinarie a base di prodotti tipici. La “cuccìa” è una pietanza caratteristica a base di mais, ceci, fagioli e grano a cui da decenni è dedicata anche una caratteristica sagra.

Su una collina, nei pressi di Capitello, detta oggi “Castellaro”, Ruggiero I insieme al nipote Ruggiero d’Apulia, costruì infatti un castello a partire dall’anno 1055.  Su un’altra collina ancora oggi si erge una torre di avvistamento, eretta per prevenire gli assalti dei pirati Saraceni.

La frazione marina di Ispani è Capitello, affacciato sul Golfo di Policastro ai confini del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Il piccolo abitato, sorto come piccolo borgo di pescatori, nei corso dei secoli è cresciuto poco alla volta grazie alla vicinanza del Castellaro, che rientrava nel circuito difensivo della Policastro normanna del XII. Di considerevole interesse dal punto di vista architettonico e storico, è l’arco d’accesso ai giardini dell’ex palazzo Carafa, sormontato da una lapide di marmo che avvertiva i malintenzionati della risolutezza dei feudatari dell’epoca.

I Conti Carafa della Spina si rifugiarono a Capitello per scampare alla malaria che aveva infestato le terre della vicina Policastro e qui fecero costruire un importante palazzo che oggi ospita un convento ed è di proprietà delle Suore Elisabettine Bigie.

La chiesa parrocchiale, recentemente restaurata, ha il titolo di S. Ferdinando Re, in omaggio a re Ferdinando che contribuì alla sua costituzione. Patrono, però, è S. Antonio di Padova a cui è dedicata una chiesa e la  tradizionale benedizione dei pani.

Turisi e visitatori potranno degustarenumerosi prodotti tipici della zona cilentana, tra cui il vino, il fico bianco del Cilento, l’olio di oliva extra vergine “Cilento”. Il Comune di Ispani, inoltre, offre anche numerose occasioni di divertimento e insieme di interesse: è possibile visitare i diversi edifici religiosi risalenti a diverse epoche e partecipare ad eventi come la Rassegna Cinema per ragazzi a luglio e il Bussento Show, manifestazione di danza artistica e sportiva in agosto. 

Buon divertimento!займ на карту 1000 руб

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli: coppia derubata a Trentova. Banditi portano via l’auto

Coppia minacciata e derubata dell'auto. Le forze dell'ordine rintracciano il veicolo in un'ora grazie al GPS

Furto d’auto a Marina di Camerota: il veicolo avvistato in autostrada

Furto d'auto a Marina di Camerota: una Fiat 500X rubata in località Calanca. I Carabinieri indagano

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Restanza Attiva a Sessa Cilento: incontro tra comunità e studenti da tutto il mondo

La Restanza Attiva significa decolonizzare lo sguardo: rifiutare la cartolina e restituire voce a chi vive i territori

Vallo della Lucania: tutto pronto per Miss Cilento, Vallo di Diano e Alburni

La kermesse si terrà sabato 6 settembre in Piazza Vittorio Emanuele II

Diocesi di Vallo della Lucania: cambiano i parroci. Ecco tutte le nomine

Il vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania annuncia i cambi, effettivi dal primo ottobre

Vito Rizzo

03/09/2025

Motori rubati a Pioppi: refurtiva scoperta dai Carabinieri di Roccadaspide

Il furto era stato messo a segno nella notte tra lunedì e martedì

Punti nascita, Annalisa Spera (FI): “Promesse vuote, in Cilento non si può nascere”

"La chiusura del reparto di Sapri porterà disagi a Vallo della Lucania"

Ascea, ladri in azione all’Istituto “Parmenide”: rubati diversi computer

Il furto è stato scoperto questa mattina e subito segnalato alle autorità

Chiara Esposito

03/09/2025

Torna alla home