• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

La guida delle località costiere del Cilento più belle e accoglienti

Quarta tappa del viaggio: Montecorice

A cura di Angela Bonora
Pubblicato il 17 Agosto 2021
Condividi
Agnone Cilento

Siamo arrivati a Montecorice. Il comune arroccato sulle pendici del Monte Stella, si tuffa a strapiombo sul mar Mediterraneo offrendo una visuale suggestiva ed emozionante.

Il nome fonde latino (mons) e greco (korax) – “Monte dei corvi” – e le cornacchie non mancano affatto nella pineta di Ripe Rosse. Si lega certamente all’epoca epoca longobarda, tuttavia la presenza dell’antica chiesta di Sant’Angelo, di cui oggi resta solo l’omonima Fontana , ne avvicinerebbe la storia al periodo bizantino. Dalla piazzetta del borgo, con la chiesa di San Biagio, una strada lastricata conduce alla parte alta e antica del paese, di  struttura settecentesca; un’altra, a quella più recente. Alla sommità del paese si arriva attraverso una pineta d’Aleppo col classico odore di resina dei pini. L’antica Via Pubblica per l’ormai scomparso villaggio di Montanari porta al rilievo “del Mulino a Vento”, un complesso rurale con una cappella “delle Grazie”, un mulino e una casa colonica.

Una fra le più conosciute frazioni del Comune è Ortodonico (dal latino “hortus dominicus”, “Giardino del signore”).  Emblema del luogo è l‘imponente torre del palazzo marchesale che domina ancora il centro storico, con il suo Museo della civiltà contadina. La piazzetta conserva il suo muro di cinta, a delimitarla dall’intricata rete di vicoli, viva testimonianza della pianta originaria, tra piccolissime corti, cappelle gentilizie e, appena fuori dal centro storico, la chiesa di Santa Maria delle Grazie con la statua della Vergine del XVII sec, veneratissima. Proseguendo lungo i vicoli, a destra della torre, si arriva all’antico lavatoio e al ponticello sul Rio Lavis.

Nell’ entroterra, i vecchi borghi( Fornelli, Cosentini e Zoppi) conservano la magia e l’atmosfera del passato. Casa del Conte si presenta con un antico borgo nella parte alta rispetto alla chiesetta di San Pasquale; mentre il contesto urbanistico attuale èdel tutto differente, anche in considerazione del nuovo villaggio che va dalla spiaggia di Baia Arena fino ai piedi dell’omonima Torre, notevole meta balneare proprio grazie al suggestivo arenile di sottile sabbia bianca.

La frazione certamente più conosciuta è Agnone:  “lagnone” (acqua stagnante), secondo il latino medievale, e ancora oggi gli anziani chiamano “L’Agnone” questo borgo sorto da case di pescatori. Le prime notizie risalgono al 1187, con la chiesa di Santa Maria de Hercula, ma la località si sviluppa in seguito di pari passo con la vicina San Nicola a Mare. La spiaggia è Bandiera Blu dal 2008, a testimoniare la qualità delle acque e dei servizi di accesso, come per la vicina Baia di Capitello, raggiungibile da un comodo tragitto pedonale.

Anche spiaggia Capitello,un ambiente selvaggio e bellissimo in cui è presente uno splendido canneto, indizio della presenza di acqua dolce,  può vantare l’assegnazione della celebre Bandiera Blu.

Ed è finita anche la quarta tappa del viaggio, se vi è piaciuta non vi resta che visitare il comune cilentano e seguirci per la prossima tappa del nostro tour delle località balneari del Cilento… Buon divertimento!

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notizieguida alle località del cilentoguida turisticamontecoricemontecorice notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

La Salernitana impatta a Latina: il match finisce a reti bianche

Al “Francioni” i granata si dividono la posta con i padroni di…

Eccellenza, il Santa Maria sciupa troppo: l’Agerola festeggia con un rigore

Sconfitta esterna per la Polisportiva Santa Maria che non riesce a dare…

Eccellenza, crollo Battipagliese: al “Provenza” prima sconfitta casalinga per le zebrette

La Pro Sangiorgese espugna il “Provenza” di Macchia con un eloquente 2…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.