• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Si torna a scavare sull’Acropoli di Velia

Sondaggi sull'Acropoli, si cerca nel quartiere più antico, ma interessato da indagini documentate ed emergono le prime sorprese

A cura di Elena Matarazzo Pubblicato il 7 Agosto 2021
Condividi

ASCEA. Si ritorna a scavare sull’Acropoli di Elea-Velia con un programma di indagini vario e impegnativo, composto di numerosi sondaggi. Dal primo di questi, tra il teatro, il quartiere abitativo più antico della città e l’altura del Santuario di Poseidone, laddove il promontorio della città cede ad un dolce passaggio, una prima novità.

InfoCilento - Canale 79

Gli scavi sull’Acropoli di Velia

«Da questo luogo, mai interessato da indagini documentate, gli scavi conducono la nostra attenzione all’antica superficie della città, quella di qualche millennio fa, quella solcata da altri uomini che con altra lingua, conoscenza, intenzione e memoria curavano, quella superficie sommersa che riportiamo alla luce con rispetto e curiosità», osservano dal parco archeologico.

I ritrovamenti

Emerge dalle ricerche nell’Acropoli una base «modellata con fosse circolari, ravvicinate, poco profonde, scavate nel duro banco di arenaria. Simili a diverse altre che, ritrovate altrove nei decenni passati, probabilmente non hanno mai ricevuto una esauriente spiegazione. Si scava per questo. Per condurre noi stessi in un altro tempo e tentare di capirne il funzionamento».

A che servono queste fosse? Raccolta d’acqua, conservazione di derrate, smaltimento di rifiuti, manifattura?

Le visite

Lo scavo dell’Acropoli può essere visitato tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 16.30, con la possibilità di parlare con gli addetti ai lavori e scoprire il dietro le quinte di uno scavo archeologico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.