Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Mia Martini rivive a Paestum con lo spettacolo: “Mi chiamano Mimì
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Mia Martini rivive a Paestum con lo spettacolo: “Mi chiamano Mimì

Lo spettacolo "...M chiamano Mimì", ruota attorno la vita di Mia Martini. Appuntamento questa sera in piazza Tempone

A cura di Emilio Malandrino
Pubblicato il 2 Agosto 2021
Condividi
Sarah Falanga

L’Accademia Magna Graecia, in collaborazione col Museo Archeologico Nazionale di Paestum presenta “…mi chiamano Mimì “, spettacolo dedicato all’indimenticabile Mia Martini.

L’appuntamento rappresenta una celebrazione al mito di Mia Martini, letta attraverso il ricordo di un uomo che, in scena, incarna tutto il rapporto col “maschile” riferibile alla vita di Mimì.

In lui, il padre, i suoi amori vissuti e i suoi amori traditi, le delusioni e le gioie.
Ad apertura spettacolo troviamo il protagonista sulla spiaggia di Bagnara Calabra (città di origine di Mimì), il giorno della notizia del decesso. Stordito dal dolore della sua mancanza, l’uomo sovrappone all’immagine di una “cantante squattrinata”, quella di Mimì.

Tutta la storia dello spettacolo si evolve su questa sovrapposizione, che genera tenerezza, riflessione, folle ironia e disperazione. Mimì viene quindi evocata e cercata, così come ancora accade nel suo pubblico, dopo la sua dipartita, che l’ha trasformata in DEA.

In alcuni tratti (misti tra onirico e poesia) dello spettacolo, Mimì viene trattata come figura del mito classico, essendo raccontata come nereide e sirena incantatrice.

Lui l’ha amata, la ama e l’amerà per sempre, pur non vivendo mai quell’amore in maniera totale, mai riconoscendolo, mai nella pienezza e nella sua importanza.

Non a caso il titolo dello spettacolo riprende il celebre verso della romanza pucciniana, “mi chiamano Mimì” de La Bohème.

L’appuntamento è per questa sera in piazza Tempone a Capaccio, a partire dalle 21.45.

L’evento è gratuito e in linea con tutte le norme “anti-covid” necessarie per garantire un evento in sicurezza.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image