Cilento

Torna la Festa nel Bosco di Perito: accesso solo col green pass

Torna la Festa nel Bosco a Perito: ecco tutte le regole da rispettare per l'emergenza covid. Appuntamento dal 6 al 13 agosto

Redazione Infocilento

29 Luglio 2021

Dal 6 al 13 agosto 2021 ritorna, a Perito, la Festa nel Bosco. La tradizionale manifestazione gastronomica riparte dopo il forzato stop dello scorso anno. La festa è adattata alle normative anti Covid19 emanate dal Governo lo scorso 22 luglio. Per accedere alla manifestazione sarà necessario possedere il Green Pass che attesterà: l’avvenuta vaccinazione anti Covid19 (almeno prima dose), l’esecuzione di tampone con esito negativo entro le 48 ore precedenti o la guarigione entro sei mesi dell’infezione da coranavirus.

Il percorso per arrivare al bosco sarà segnato da due check point: il primo per la rilevazione della temperatura e per prenotarsi e lasciare i propri dati, il secondo come area di attesa. La capienza della sala sarà ridotta del 50%, con le sedute distanziate di un metro tra una persona e l’altra. Sarà obbligatorio, nelle aree di attesa e in sala, indossare la mascherina. I percorsi di entrate e uscita dall’ “area bosco” saranno separati in modo tale da creare assembramento.

La Pro Loco Perito vi aspetta per trascorrere una piacevole serata nello splendido scenario del bosco di castagni, gustando i piatti tipici della tradizione locale.

Piatto principe, come sempre, sono i Cavatielli preparati a mano e conditi con i sughi alla boscaiola, al castrato e al pomodoro. Ottimi anche i secondi piatti: la colorata ciaula, la minestra stretta, la carne di castrato al sugo e novità del 2021 un gustoso spezzatino di vitello con funghi e patate. Per aprire la cena un ottimo antipasto composto da capicollo, pancetta e cacioricotta di capra.

Al termine, invece, l’ideale è gustare la freschezza del fico bianco del Cilento e dell’anguria. La cena può essere accompagnata da un buon vino locale oppure dal vino imbottigliato di alcune delle migliori cantine cilentane. Presente anche una doppia scelta di birra artigianale locale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Capaccio Paestum, presentate le liste di Simona Corradino: “Fiduciosa e positiva”. L’intervista

Quattro le liste con cui Corradino è scesa in campo denominate "Simona Sindaco", "Tutti! Con Simona Sindaco", "Forza Capaccio Paestum" e "Popolo di Capaccio Paestum"

Gioi, tutto pronto per il “maggio letterario”: ecco il programma

A partire dal 10 maggio saranno sei gli appuntamenti in programma che coinvolgeranno i cittadini per tutto il mese

Antonio Pagano

06/05/2025

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

Vertenza Punto Nascite di Sapri: Comitato chiede tavolo tecnico urgente all’ASL Salerno e intervento della Regione Campania

Vertenza Punto Nascite di Sapri: il Comitato di Lotta chiede tavolo tecnico urgente all'ASL Salerno e sollecita interventi alla Regione Campania per attuazione Piano Aziendale, sblocco fondi e completamento organico.

Nasce anche ad Agropoli il comitato unitario per il “Si” ai referendum

L’obiettivo del Comitato è quello di informare e mobilitare i cittadini di Agropoli e del comprensorio per contribuire al raggiungimento del quorum

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Crisi del commercio nel centro di Agropoli, La Porta: «Inviti della minoranza inascoltati, ecco le mie proposte»

Proposte per il rilancio del centro di Agropoli, La Porta: "va approvato urgentemente un piano commerciale"

Ernesto Rocco

06/05/2025

Torna alla home