Attualità

Cilento: i segreti della Dieta Mediterranea nella guida di Repubblica

La guida di La Repubblica dedicata alla Dieta Mediterranea e al Parco del Cilento è in edicola e in libreria a partire dal 24 luglio

Comunicato Stampa

22 Luglio 2021

“Si fonda nel rispetto per il territorio e la biodiversità, e garantisce la conservazione e lo sviluppo delle attività tradizionali e dei mestieri collegati”. Così le motivazioni con cui la Dieta Mediterranea è stata riconosciuta dall’UNESCO Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità pongono al centro il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Da questo spunto nasce “La Dieta Mediterranea – I sapori del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni”, la nuova Guida di Repubblica che esplora tutto il buono che il parco nazionale esprime in termini di agricoltura, gastronomia e cucina d’eccellenza.

In oltre trecento pagine infatti, la Guida racconta, all’interno della sezione “Il Parco del Gusto” le storie, i volti e la cucina dei 63 ristoranti che hanno aderito alla Rete del Gusto del Parco, il disciplinare che valorizza le insegne che impiegano nel loro menu i prodotti tipici del territorio. A seguire, il capitolo “Il Parco dei Produttori” passa in rassegna i 152 produttori a Marchio Parco, cioè aziende agricole e vitivinicole, salumifici, produttori ittici e tanto altro ancora che perpetuano tradizioni artigianali millenarie. Ma i prodotti di punta del territorio sono protagonisti anche della sezione “Il Parco dei Sapori”, composta da 26 itinerari del gusto, uno per ognuno delle tante eccellenze del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni. 

“Mettere a sistema il meglio del territorio è una delle missioni dei parchi italiani e il caso del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è esemplare. Tra i più estesi d’Italia, con 80 comuni, 15 aree contigue, il Parco è una occasione continua di scoperta di una rete di iniziative, attività naturalistiche ed economiche da continuare a sviluppare e sostenere”, scrive, nella sua prefazione alla Guida, Roberto Cingolani, Ministro della Transizione Ecologica. Mentre Ottavio Ragone, caporedattore della Cronaca di Napoli di Repubblica, nella sua introduzione al volume, aggiunge: “Questa Guida racconta con amore l’incanto dell’ambiente e le smisurate ricchezze del territorio. Repubblica torna in Cilento con una nuova opera ma in effetti non se n’è mai andata, è indissolubile il legame con questi luoghi e gli abitanti”.

Inoltre, la Guida è arricchita da una corposa parte introduttiva che vede protagonisti lo scrittore Antonio Pascale, autore di un racconto inedito; gli scienziati Silvio Garattini e Paolo Veronesi, al centro di due interviste a tema; e quattro articoli che esplorano i gioielli del parco, tra cui quello a firma del Presidente dell’Ente Parco, Tommaso Pellegrino, che scrive: “La biodiversità del Parco la si può ritrovare anche a tavola grazie ai diversi talenti che ne sono oggi originali interpreti. Siamo fortemente orgogliosi delle nostre aziende a Marchio Parco che, con i loro prodotti, contribuiscono all’unicità dei piatti degli chef della Rete del Gusto della Dieta Mediterranea”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Torna alla home