Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Controne, “In Commendam”: mercoledì la presentazione del volume

Un interessante volume sulla parrocchia di San Nicola di Bari elaborato da Marco Ambrogi. Mercoledì 14 luglio la presentazione

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 12 Luglio 2021
Condividi
Controne

CONTRONE. Un itinerario storico di circa mille anni nel cuore degli Alburni, racchiuso in dense pagine di memoria, è compendiato nel volume di Marco Ambrogi, In Commendam, la Badia Nullius di San Nicola di Bari a Controne, che sarà presentato mercoledì 14 luglio alle ore 18:00, nella Chiesa Parrocchiale contronese.

Al tavolo dei relatori, moderato dalla giornalista e corrispondente de La Città, Mariateresa Conte, siederanno Antonio Capano, delegato per il Cilento della Società Salernitana di Storia Patria e l’autore del volume, mentre gli indirizzi di saluto saranno tenuti dal parroco, don Antonio Marino, dall’Abate Ordinario della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni, dom. Michele Petruzzelli e da Generoso Conforti, dell’Arci Postiglione. Le conclusioni saranno affidate al vescovo di Teggiano-Policastro, Sua Eccellenza Monsignor Antonio De Luca.

Lo studio, inerente alla Parrocchia nicolaiana di Controne, affronta un percorso cronologico ampio ed articolato, che narra delle vicende dell’originario monastero benedettino, poi divenuto Badia Nullius, ossia non soggetta ad autorità episcopale ed infine scaturito nella cura d’anime del centro abitato. 

Un nutrito corpus di immagini, con diverse rappresentazioni grafiche dell’autore, si pone ad illustrazione di un apparato descrittivo e critico di 276 pagine, con oltre cinquecento note scientifiche e di rimando ad un’ampia ed esaustiva bibliografia.

L’autore del libro afferma che: “la ricerca storica ed archivistica, attuata grazie all’ausilio del parroco, ha dato ottimi frutti, nonostante un’iniziale esiguità delle fonti, permettendo di ricostruire una linea cronologica degli accadimenti abbastanza puntuale, sia per il periodo medievale dei Benedettini, che per quello d’età moderna degli Abati Commendatari. Ci si augura che il libro sia di sprono alle nuove generazioni per continuare le ricerche sulla storia di Controne e riappropriarsi di una cultura e di un’identità quasi del tutto cadute nell’oblio”.

In Commendam, letteralmente “in affidamento”, indica l’atto con cui la Badia contronese veniva affidata ad importanti personaggi della Curia romana, Cardinali e Vescovi, che seppero fare della chiesa nicolaiana e dell’antico monastero attiguo un centro di cultura e di sperimentazione delle arti, realizzando manufatti di grande pregio, quali il fonte battesimale marmoreo del Settecento, commissionato dall’Arcivescovo Fabrizio De Capua e restaurato circa un anno fa.

All’edizione ed alla stampa del libro, commissionata dalla Parrocchia di San Nicola di Bari, hanno partecipato alcuni sponsor locali, mentre il complesso ed articolato editing del volume, patrocinato dall’Arci Postiglione, è stato brillantemente gestito ed elaborato dal grafico Antonio Burti.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.