Attualità

Raccolta differenziata: ecco il nuovo calendario a Capaccio Paestum

Il nuovo servizio di raccolta differenziata, a cura della ditta Sarim srl aggiudicataria dell’appalto, partirà il 4 luglio. Numerosi i servizi aggiuntivi, dall’operatore di quartiere alla pulizia degli arenili.

Comunicato Stampa

14 Giugno 2021

È stato presentato stamattina, nell’aula consiliare del Comune di Capaccio Paestum, il nuovo calendario della raccolta differenziata per incrementare le quantità di materiale da avviare a recupero nonché i nuovi servizi messi a disposizione di cittadini ed esercenti. Accanto al sindaco Franco Alfieri, presenti il responsabile Sarim Loredana Bardascino, l’assessore all’Ambiente Ettore Bellelli, l’assessore all’Ecologia Gianfranco Masiello, il responsabile settore Ecologia e Ambiente, Antonio Rinaldi. Il nuovo servizio di raccolta partirà il prossimo 4 luglio.

InfoCilento - Canale 79

Numerosi i miglioramenti apportati dall’azienda aggiudicataria dell’appalto: aumentano, infatti, i giorni a disposizione per il conferimento di multimateriale, carta e tetrapak, degli imballaggi di cartone e del vetro. Diversi i servizi che vanno incontro alle esigenze dei cittadini. Tra questi: la richiesta di ritiro al piano di ingombranti e raee per anziani non autosufficienti; la raccolta porta a porta degli indumenti due volte all’anno, durante i cambi di stagione, che va ad aggiungersi alla possibilità di conferirli presso i contenitori stradali; il ritiro a domicilio su prenotazione degli scarti di potatura del giardino; la raccolta stradale di pannoloni e pannolini che, così, non dovranno più essere tenuti in casa in attesa del giorno previsto per il conferimento. A disposizione degli utenti ci sarà anche una apposita App.

Soprattutto, la nuova raccolta differenziata prevede una serie di servizi aggiuntivi che mirano alla cura capillare della Città e a una tutela più diffusa del territorio. In questa direzione va l’istituzione di 24 operatori di quartiere che, per lo spazzamento delle strade, si aggiungono al servizio meccanizzato già presente. Non solo: la Sarim assicurerà la bonifica e la pulizia delle spiagge da aprile a settembre, l’installazione sugli arenili di 200 mini postazioni di raccolta differenziata dei rifiuti e 15 oasi ecologiche da collocare sul territorio comunale per i turisti, con recupero dei rifiuti abbandonati nella pineta. A disposizione ci saranno anche dispostivi per contrastare l’abbandono di rifiuti: previste telecamere trappola su aree che rischiano di diventare mini discariche e il controllo periodico del territorio con un drone. Infine, alla campagna di sensibilizzazione si affiancherà la consegna di borracce di alluminio nelle scuole.

«Tra i primi indicatori di una città vivibile per i suoi residenti e attrattiva per i turisti c’è il decoro urbano – dichiara il sindaco Alfieri – Per mantenere pulito l’intero territorio, dal centro della Città alle aree periferiche, è necessario praticare correttamente la raccolta differenziata, e per questo abbiamo ampliato i servizi andando incontro alle esigenze di cittadini ed esercenti senza aumentare le tariffe ma, anzi, applicando in detrazione un bonus del 10% con i proventi della lotta all’evasione TARI. Abbiamo inoltre deciso di potenziare lo spazzamento stradale con l’istituzione dell’operatore ecologico di quartiere, di provvedere alla pulizia delle spiagge, ma anche di prevedere un controllo del territorio mirato a stanare chi non rispetta le regole. La percentuale di raccolta differenziata registrata nel nostro Comune supera il 65%. Un risultato importante per un territorio vasto e variegato come Capaccio Paestum. Ma si può e si deve fare meglio».

«L’aggiudicazione della nuova gara per i servizi di igiene urbana a Capaccio Paestum ci rende oltremodo soddisfatti per il lavoro finora svolto – ha precisato l’avv. Loredana Bardascino, componente del consiglio d’amministrazione della Sarim srl – e nel contempo ci impone uno sforzo supplementare così da garantire quelle condizioni di pulizia e decoro urbano che sono alla base della vivibilità di una città la quale, oltre ai residenti, richiama ogni anno migliaia di turisti e vacanzieri, attratti dall’area archeologica, dai templi greci e dalle spiagge del litorale costiero».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Salerno, tentata violenza e minacce in centro: fermato 60enne

Fermato e denunciato un cittadino della Repubblica Ceca di 60 anni, senza fissa dimora e privo di documenti

Sassano, il comitato civico batte i pugni: “Basta ritardi sulla sicurezza delle strade”

I residenti della frazione Silla di Sassano tornano a farsi sentire e lanciano un appello urgente alle istituzioni locali: "Basta ritardi, vogliamo strade sicure"

Acciaroli, torna il festival di Pollica: tra gli ospiti, Max Gazzè, Diodato e Tosca

Il programma musicale si apre venerdì 12 settembre all’Arena del Mare con Chiarè, seguita da Simona Molinari

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Torna alla home