Attualità

Crolli al Convento di Gioi: situazione preoccupante

Quattro crolli che si sono verificati nei pressi del Convento di San Francesco. Preoccupa la situazione e non mancano polemiche

Carmela Santi

12 Giugno 2021

GIOI. Giornata infernale quella di ieri per la comunità di Gioi. Le abbondanti piogge hanno causato diversi movimenti franosi. Quattro crolli che si sono verificati nei pressi del Convento di San Francesco, splendida struttura risalente al 1400. È franta un parte dei muri a sinistra e a destra dell’antica Torre numero dieci, un’altra frana ha interessato il muro dell’orto a valle del Convento. In mattinata la scoperta dei primi crolli verificatisi dopo le piogge di due giorni fa, nel pomeriggio di ieri altri movimenti franosi. Uno scenario preoccupante.

InfoCilento - Canale 79

Ennesimo crollo nei pressi del convento: comune segue l’evoluzione

A seguire sin da ieri mattina l’evolversi della situazione il primo cittadino Maria Teresa Scarpa, finita del vortice delle polemiche.

Già il 27 ottobre scorso, nella stessa zona infatti, si era verificata una frana che aveva interessato la strada antistante il Convento. Il comune era riuscito ad intervenire e a ripristinare la situazione, ma ora sono sorti nuovi problemi.

“La natura ci anticipa – sottolinea con un pizzico di rammarico il primo cittadino – nonostante tutti i nostri sforzi, abbiamo dovuto assistere a nuovi crolli”.

I progetti

L’amministrazione aveva già previsto di eseguire a breve un intervento per il Convento finanziato dal Gal Regeneratio, era stato fatto il bando di gara, doveva essere solo completato l’iter burocratico. Nell’arco di quindici giorni dovevano essere assegnati i lavori. Invece la situazione è precipitata.

“Abbiamo una progettazione già approvata per rifare tutta la cinta muraria e le strade del borgo. Siamo consapevoli della fragilità del nostro territorio che non è stato manutenuto per decenni”, precisa il primo cittadino. Ieri mattina è stata subito informata la Soprintendenza e il Genio Civile. Sono stati eseguiti sopralluogo con i tecnici della Consac per valutare il danno sulle condotte, e i tecnici del settore archeologico ed architettonico. “Siamo disposti a farci carico con un mutuo dei costi per mettere in sicurezza l’area del Convento nel più breve tempo possibile“, conclude il sindaco.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Elezioni regionali: prime candidature. Tanti cilentani in corsa

Fermento ad Agropoli, vicesindaco e consigliere di minoranza nella stessa coalizione. A Capaccio scende in campo Quaglia

Ernesto Rocco

02/09/2025

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Agropoli si tinge di rossonero: Luca Serafini ospite del Milan Club “Adamo Pisciottano”

Una giornata insieme al giornalista e scrittore che presenterà il suo ultimo libro dedicato al Milan!

Verde a Salerno: piano alberature al via, ma arriva la sfiducia all’assessore Natella. Interviene il Codacons

Il Codacons annuncia di voler approfondire le responsabilità dell’accaduto e, se necessario, di intraprendere azioni legali a tutela dei cittadini salernitani

Eboli mantiene l’impegno per l’inclusione: prolungato il servizio di mediazione culturale all’ufficio anagrafe

"Tra gli obiettivi di inclusione dell’Amministrazione rientra a pieno la necessità di comunicazione, senza la quale ogni sforzo di integrazione e inclusione è destinato a naufragare"

Roccagloriosa: boom di presenze per la XIII edizione de “La Rocca delle Arti”

12.000 i visitatori che hanno scelto di vivere, per le tre serate di agosto in cui la manifestazione si è svolta, la mostra a cielo aperto che è La rocca delle Arti

Teggiano, cala il sipario sulla 30esima edizione della Festa Medievale: “La Principessa Costanza è nel nostro DNA”

Ogni pur piccolo momento è il risultato di una passione che impegna il cuore di quanti, a vario titolo, partecipano ai tre giorni della Principessa Costanza

San Giovanni a Piro aderisce alla campagna “Ripudia”, il sindaco Palazzo: “Ripudiamo la guerra, costruiamo la Pace”

"Mai come ora dal secondo dopoguerra appare necessario tornare allo spirito dei padri e delle madri Costituenti che scelsero non a caso la parola "ripudia" dopo la terribile esperienza della Seconda guerra Mondiale", affermano da palazzo di città

Ogliastro Cilento: sale la tensione per il nuovo impianto a biomassa. «Non abbandonateci»

Il presidente del Comitato 5 Terre, Nicola Rizzo, lancia un appello contro la costruzione di un nuovo impianto a biomassa, temendo gravi danni ambientali ed economici

Ernesto Rocco

02/09/2025

San Mauro Cilento: Africa e Cilento, alleanza per il futuro del cibo durante “Settembre ai Fichi”

La manifestazione prenderà il via domani, 3 settembre e fino al 7 settembre tra le vie del borgo di Casalsottano

Torna alla home