Cilento

«Ridiamo Villa Matarazzo ai cittadini di Castellabate»

Il consigliere comunale Luigi Marano attacca su Villa Matarazzo. "Siamo diventati ospiti in casa nostra". Ecco le sue parole

Redazione Infocilento

9 Giugno 2021

Villa Matarazzo

CASTELLABATE. «Dopo 10 anni il parcheggio di Villa Matarazzo è ancora in terra battuta, pieno di buche e polveroso come le strade del Texas nei famosi film western». A dirlo il consigliere Luigi Maurano che ricorda le parole dell’ex sindaco Costabile Spinelli il quale, nella campagna elettorale del 2011, annunciò la posa in opera dell’asfalto. Di fatto ciò non è avvenuto, nonostante siano passati dieci anni.

Ma non finisce qui: «Prima il Comune di Castellabate aveva la gestione di Villa Matarazzo, ora invece no. Il cancello di Villa Matarazzo è chiuso. Ed è il simbolo di un fallimento politico amministrativo che ha responsabilità precise», attacca Maurano.

«Per più di 20 anni Villa Matarazzo è stata gestita dal Comune di Castellabate. Con questa Amministrazione non solo si è persa qualsiasi gestione ma addirittura si deve pagare per usufruire del parcheggio», osserva il consigliere Luigi Maurano, ricordando che il Comune di Castellabate paga ogni anno 20.000,00 euro al Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano per poter utilizzare il parcheggio di Villa Matarazzo.

«In pratica siamo diventati ospiti in casa nostra», sottolinea il consigliere comunale. E conclude: «Ridiamo Villa Matarazzo ai cittadini di Castellabate».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Torna alla home