• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Capaccio, dischetti sulle spiagge: in sette a processo

130 milioni di dischetti finirono in mare e da qui sulle spiagge. Al via il primo processo per disastro ambientale in Italia

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 25 Maggio 2021
Condividi

CAPACCIO PAESTUM. Dopo le associazioni ambientaliste e due comuni laziali, anche l’Ente riserve naturali Foce Sele, Tanagro e Monti Eremita Marzano e l’associazione Fare verde onlus chiedono di costituirs parte civile nell’ambito del processo per il disastro ambientale scaturito dalla dispersione in mare dei dischetti del depuratore di Capaccio Paestum.

Sono circa 130milioni i filtri in plastica fuoriusciti dall’impianto di Valorato nel 2018. Sette, tra funzionari e tecnici comunali e dirigenti della società di gestione dell’impianto, sono gli imputati. Devono rispondere di disastro ambientale e inquinamento doloso.

Ieri, alla prima udienza dibattimentale, i difensori hanno chiesto l’accoglimento delle eccezioni preliminari riguardo alla modifica del capo di imputazione oltre l’ammissione delle numerose richieste di costituzione di parte civile.

Dopo un’ora di camera di consiglio, i giudici del Tribunale di Salerno hanno sciolto la riserva disponendo che debba essere rinotificato il decreto che dispone il giudizio con il nuovo capo d’imputazione (così come modificato all’udienza preliminare di dicembre 2020) insieme alla richiesta di rinvio a giudizio di maggio 2020 in cui sono indicati gli altri reati.

L’udienza è stata poi aggiornata il prossimo mese di luglio quando si deciderà anche sulla altre questioni preliminari.

All’epoca dei fatti la situazione provocò scalpore. Milioni di dischetti finirono sulle spiagge di mezza Italia e finanche sulle coste francesi. E’ il primo procedimento per disastro ambientale avviato in Italia.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:capacciocapaccio notiziecapaccio paestumCilentoCilento Notiziedischetti
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 4 novembre: Ariete, in amore serve prudenza. Vergine, è il momento giusto per agire

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: ottava puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

Scuola Medica Salernitana

Al via la XXIV edizione delle “Giornate della Scuola medica salernitana”

Premi, giuramento d’Ippocrate e dibattiti sul tema “età d’oro – salute di…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.