• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cilento accessibile a tutti: la battaglia di Christian a Bruxelles

Rendere il Cilento e le altre aree naturalistiche d'Italia accessibili a tutti, ora il caso finisce al parlamento europeo

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 24 Maggio 2021
Condividi

Rendere il Cilento, con le sue montagne verdeggianti e le sue spiagge bagnate da acque cristalline accessibili, a tutti. Questa la richiesta che Christian Durso, originario di Agropoli ma residente a Capri avanzò un anno fa all’allora Ministro dell’ambiente Sergio Costa.
Un appello partito dalla necessità di rendere l’ambiente e la natura (il mare, le spiagge e la montagna) accessibile in modo garantito, tramite determinati e specifici ausili e la predisposizione delle aree scelte alla perfetta accessibilità e collaborazione di corpi come i carabinieri forestali per dare maggiore supporto.

Cilento accessibile, le battaglie di Christian Durso

Christian è costretto su una sedia a rotelle a causa di una forma di atrofia muscolare spinale. Una malattia degenerativa ereditaria che gli impedisce di camminare. Ma la sua forza di volontà è sempre stata quella di un vero combattente.

Con tenacia ha portato avanti e vinto tante battaglie per garantire piena accessibilità al territorio e l’ex Ministro Costa, che il Cilento lo conosce bene, non restò indifferente ma riconobbe in pieno le sue richieste.

Ma quando ci sono di mezzo le istituzioni entra in gioco anche la burocrazia. Così è iniziato uno scaricabarile che ha interessato Ministro delle Pari Opportunità prima e Presidenza del Consiglio dei Ministro poi.

Il caso al Parlamento Europeo

«Non potevo arrendermi difronte l’indifferenza e lo scarica barile e ho fatto l’ennesimo tentativo coinvolgendo con un lettera questa volta l’euro parlamentare Ignazio Corrao. La risposta è velocissima da parte del suo staff. Mi viene proposta un interrogazione parlamentare sulla tematica da me esposta», afferma Christian.

Dopo qualche mese arriva anche la risposta del Parlamento Europeo: è il 4 gennaio 2021. Vengono riconosciute le richieste avanzate non solo per l’Italia, ma per tutti i paesi membri del UE per il diritto del godimento della natura alle persone con disabilità.

Viene riconosciuta la necessità e la possibilità di dover far fronte a questo raggiungimento anche tramite specifici ausili (così come io fin dall’inizio avevo chiesto e io stesso ho ritrovato autonomia).
«La disponibilità dell’onorevole Ignazio Corrao non si è fermata a portare avanti solo questa richiesta, ha raccolto anche ulteriori mie proposte e anche di altre persone, elaborando un ulteriore piano ricco di proposte che sono state sottoposte al parlamento europeo».

Ma ora la palla passa alle istituzioni che dovranno passare dalle parole ai fatti.

«Spero che concretamente saranno presto visibili sotto gli occhi di tutti quanto finora accolto dal Parlamento Europeo. Credo non bisogna tuttavia illudersi che ciò accade davvero, senza dover ancora lottare e seguire passo passo gli sviluppi. Cercherò se mi sarà data la possibilità, come sempre di continuare a dare il mio contributo. Perché al momento l’accessibilità della natura non è avvenuta nei fatti e come io la avevo immaginata», conclude Christian.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Agropoliagropoli notizieCilentoCilento Notiziesergio costa
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Aquara, al via le attività della nuova associazione “Calore di Mainardi”

L’associazione si pone l’obiettivo di creare dei momenti culturali, di intrattenimento e…

Sp243

Viabilità: in via di completamento i lavori sulla Sp243

In via di completamento le opere lungo la strada provinciale che collega…

Pollica, al via la realizzazione del nuovo ospedale e casa di comunità

Pollica si prepara a vivere un nuovo capitolo della propria storia sanitaria…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.