Curiosità

Atena Lucana in festa per il Santo patrono, San Ciro. Ecco la storia del miracolo

E' il santo patrono di Atena Lucana: il suo miracolo il 18 maggio del 1863

Luisa Monaco

18 Maggio 2021

San Ciro

Era il 18 maggio 1863 quando una giovane donna di nome Marianna, figlia primogenita di Michele Pessolano e di Felicia Priore (prematuramente morta circa dieci anni prima) giaceva gravemente ammalata nella sua casa ubicata in Via San Nicola, quando, una notte, ormai in fin di vita, circondata e confortata da numerosi parenti e amici di famiglia, all’improvviso si alzò e, seguita da tutti gli astanti commossi e stupefatti, si andò a prostrare dinanzi alla antica statua del Santo, temporaneamente traslata nella chiesa di San Nicola, perché la sede abituale di San Michele Arcangelo era inagibile per i danni subiti nel terremoto del 1856.

Aperta la chiesa, dopo lunga e intensa preghiera ai piedi di San Ciro, se ne tornò a casa, completamente ristabilita.

E’ questo il miracolo di San Ciro che ha determinato il forte legame che si registra tra la comunità di Atena Lucana e il Santo Alessandria, eletto a patrono.

Ancora oggi questa ricorrenza è ricordata dalla comunità valdianese. Solitamente ricco è il programma religioso che ha il suo clou nella processione per le vie del paese. Purtroppo anche quest’anno, a causa dell’emergenza covid, le celebrazioni saranno limitate ma la comunità di Atena Lucana spera di poter tornare a celebrare la festa come tradizione vuole nel 2022.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”

Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula e nelle sale di Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Atena Lucana, “Arenaccia Festival”: 4 giorni di musica, cibo e divertimento

L'appuntamento è dal 21 al 24 agosto presso l'area picnic Arenaccia

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Torna alla home