Attualità

Oasi Capelli di Venere: è boom di turisti

Dal Comune già immaginano nuove iniziative per l'Oasi Capelli di Venere e chiamano il paese all'unità per "un sempre maggiore benessere"

Fiorenza Di Palma

8 Maggio 2021

CASALETTO SPARTANO. Da poche centinaia a 91mila visitatori. Un incremento esponenziale per l’Oasi Capelli di Venere di Casaletto Spartano, che si conferma una delle aree naturalistiche più suggestive del territorio e soprattutto tra le più apprezzate dei turisti.

InfoCilento - Canale 79

Negli anni sempre più persone hanno scelto di visitarla. Il primo boom si è avuto nel 2016 con il flusso di visitatori cresciuto a 39mila unità; da allora un continuo incremento che non si è arrestato lo scorso anno, nonostante l’emergenza covid.

Oasi Capelli di Venere: un incremento continuo di accessi

E’ l’amministrazione comunale di Casaletto Spartano a fornire questi dati. L’Ente dal 2010 ha istituito un servizio di controllo e sorveglianza dell’area ed ha introdotto un ticket di accesso. Elementi che hanno portato al progressivo incremento dei visitatori, in particolare nel mese di agosto.

Il paese è chiamato ora a tenere il passo dell’Oasi Capelli di Venere, sua principale attrazione: “A fronte di un rilevante afflusso di visitatori non si rinviene sul territorio un adeguato numero di posti letto, né di servizi di ristorazione, per cui, sovente, i visitatori soggiornano in strutture ricettive site in comuni limitrofi”, evidenziano da palazzo di città.

Nuovi obiettivi

L’amministrazione comunale è decisa a fare di più: l’Ente è pronto a garantire un ulteriore sviluppo per l’area, interventi già immaginati lo scorso anno ma fermati dalla pandemia. Si punta, inoltre, a garantire una destagionalizzazione dei flussi turistici che attualmente si concentrano tra luglio ed agosto.

“Questa amministrazione in tale ottica si è subito attivata per il recupero del mulino”, precisano dal Comune. Gli operatori privati dovranno fare la loro parte per garantire ulteriori servizi: “riteniamo necessario che si propongano come parte attiva ed intraprendano ogni iniziativa ritenuta idonea a soddisfare i bisogni e le necessità dei visitatori”, dicono dal Comune.

Quest’ultimo è pronto a garantire alle attività economiche locali idonea pubblicità anche con spazi promozionali all’interno dell’Oasi, dépliant e brochure.

“Negli anni passati gli introiti derivanti dalla gestione dell’Area Capello sono stati per buona parte destinati alla salvaguardia degli equilibri del bilancio. Grazie ad importanti iniziative intraprese da questa amministrazione, questo Ente è in grado di destinare sempre più cospicui importi alle attività inerenti l’area naturalista”, precisano dal Comune ritenendo la stessa un’opportunità di sviluppo del territorio.

Ma – concludono – lo sviluppo richiede uno sforzo unanime da parte di tutti gli attori chiamati ad agire insieme per un sempre maggiore benessere comune”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Assegni di cura, la denuncia del Comitato Cilento centro (FdI): “Basta scaricabarile”

Ecco la nota stampa a firma del presidente, Alessandro D'Angiolillo

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Torna alla home