Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Oasi Capelli di Venere: è boom di turisti

Dal Comune già immaginano nuove iniziative per l'Oasi Capelli di Venere e chiamano il paese all'unità per "un sempre maggiore benessere"

A cura di Fiorenza Di Palma
Pubblicato il 8 Maggio 2021
Condividi

CASALETTO SPARTANO. Da poche centinaia a 91mila visitatori. Un incremento esponenziale per l’Oasi Capelli di Venere di Casaletto Spartano, che si conferma una delle aree naturalistiche più suggestive del territorio e soprattutto tra le più apprezzate dei turisti.

Negli anni sempre più persone hanno scelto di visitarla. Il primo boom si è avuto nel 2016 con il flusso di visitatori cresciuto a 39mila unità; da allora un continuo incremento che non si è arrestato lo scorso anno, nonostante l’emergenza covid.

Oasi Capelli di Venere: un incremento continuo di accessi

E’ l’amministrazione comunale di Casaletto Spartano a fornire questi dati. L’Ente dal 2010 ha istituito un servizio di controllo e sorveglianza dell’area ed ha introdotto un ticket di accesso. Elementi che hanno portato al progressivo incremento dei visitatori, in particolare nel mese di agosto.

Il paese è chiamato ora a tenere il passo dell’Oasi Capelli di Venere, sua principale attrazione: “A fronte di un rilevante afflusso di visitatori non si rinviene sul territorio un adeguato numero di posti letto, né di servizi di ristorazione, per cui, sovente, i visitatori soggiornano in strutture ricettive site in comuni limitrofi”, evidenziano da palazzo di città.

Nuovi obiettivi

L’amministrazione comunale è decisa a fare di più: l’Ente è pronto a garantire un ulteriore sviluppo per l’area, interventi già immaginati lo scorso anno ma fermati dalla pandemia. Si punta, inoltre, a garantire una destagionalizzazione dei flussi turistici che attualmente si concentrano tra luglio ed agosto.

“Questa amministrazione in tale ottica si è subito attivata per il recupero del mulino”, precisano dal Comune. Gli operatori privati dovranno fare la loro parte per garantire ulteriori servizi: “riteniamo necessario che si propongano come parte attiva ed intraprendano ogni iniziativa ritenuta idonea a soddisfare i bisogni e le necessità dei visitatori”, dicono dal Comune.

Quest’ultimo è pronto a garantire alle attività economiche locali idonea pubblicità anche con spazi promozionali all’interno dell’Oasi, dépliant e brochure.

“Negli anni passati gli introiti derivanti dalla gestione dell’Area Capello sono stati per buona parte destinati alla salvaguardia degli equilibri del bilancio. Grazie ad importanti iniziative intraprese da questa amministrazione, questo Ente è in grado di destinare sempre più cospicui importi alle attività inerenti l’area naturalista”, precisano dal Comune ritenendo la stessa un’opportunità di sviluppo del territorio.

“Ma – concludono – lo sviluppo richiede uno sforzo unanime da parte di tutti gli attori chiamati ad agire insieme per un sempre maggiore benessere comune”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.