Approfondimenti

Come scegliere una golf car [Guida all’acquisto]

Redazione Infocilento

27 Aprile 2021

La golf car o colf cart è un veicolo elettrico ampiamente conosciuto nel settore sportivo, cioè tra i giocatori di golf. Fa parte dell’attrezzatura necessaria all’interno di un campo da golf perché permette di spostarsi da una parte all’altra del campo.

InfoCilento - Canale 79

Nonostante questo sia il principale utilizzo di una golf car, si è notato nel tempo la sua espansione anche all’interno di altri tipi di settore. La loro comodità infatti è tale che oggi molte aziende grandi hanno deciso di metterle a disposizione dei propri dipendenti per spostarsi da una struttura a un’altra, senza dover perciò camminare. E’ comodo per i dipendenti ma anche vantaggioso per l’azienda stessa. Permettono infatti di risparmiare parecchio tempo durante gli spostamenti.

Le golf car in verità si trovano anche nei resort turistici, per i clienti che pernottano li e passano le proprie vacanze all’interno del resort.  Infine, potrebbe decidere di comprare una golf car anche un privato che ha una villa e con un giardino molto spazioso.

Caratteristiche di una macchina da golf

Le golf car sono macchine elettriche. Questa è la loro principale caratteristica. Possono essere poi più o meno grandi. Si parte infatti da macchine a due posti, fino ad arrivare a sei posti. In questo modo con una sola macchina elettrica è possibile spostarsi in tanti contemporaneamente, senza dover mettere a disposizione troppe macchine da golf ai dipendenti o i propri clienti.

Omologata o no? Molti non sanno che in verità le golf car possono essere utilizzate anche su strada, all’interno delle zone pubbliche. Però questo solo e soltanto quando sono state omologate per l’uso stradale. A livello di legge in questo caso vengono immatricolate e poi targate come un quadriciclo leggero. Nonostante si tratti fondamentalmente della stessa macchina da golf, l’omologazione per la strada fa si che il suo prezzo sia decisamente più alto.

La golf car non omologata invece è destinata unicamente all’uso privato, all’interno appunto di un’azienda, oppure di un campo da golf o ancora nella propria residenza privata.

Al momento in cui acquisti una golf car devi valutare anche una serie di dettagli aggiuntivi quali per esempio il colore, il tipo di batteria e di pneumatici, se c’è o no un display a bordo, la presenza o meno di un cassettone posteriore etc. In alcuni casi può esserci una protezione posteriore in PVC per i passeggeri, un gancio traino aggiuntivo, delle coperture laterali in tela etc.

Quanto costa un golf car

Dipende. Dipende da una serie di fattori. Per esempio se è presente o no il controller elettronico del motore, qual è la qualità di costruzione, eventuali accessori aggiuntivi etc. Il prezzo di una golf car varia generalmente tra i 5000 e i 15000 euro se si desidera comprare nuova. Questo valutando ovviamente i prezzi di un’azienda leader del settore come ideashopadria.

Perché scegliere una golf car?

Le golf car abbiamo visto sono macchine elettriche particolarmente utili e comode. Sono infatti facili da guidare, sono silenziose, non c’è bisogno di pagare il bollo per 5 anni visto che funzionano a elettricità e possiedono batterie a lunga durata. Infine, se devono circolare in una struttura privata, non è necessario ne la targa e ne l’assicurazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bagno: dai mobili all’illuminazione, ecco come realizzare una vera e propria SPA

Il bagno è sempre più spesso il luogo del benessere. Questo ambiente, un tempo ritenuto marginale nella progettazione della casa, sta assumendo un ruolo di primo piano nella vita domestica […]

Il Cavaliere De Rosa: “Le grandi opere sono il coraggio che fa crescere una nazione”

Il Cavaliere Domenico De Rosa ha sempre visto nelle grandi opere non solo infrastrutture, ma simboli di coraggio collettivo. Per lui, ogni progetto ambizioso rappresenta un passaggio fondamentale nella maturazione […]

L’infrastruttura digitale di Salerno è adatta a sostenere l’aumento del numero di turisti?

La stagione turistica 2025 è ormai iniziata e sta pian piano prendendo forma. Certo non si è ancora ai numeri di Giugno e Luglio, ma quest’anno il clima da Marzo […]

Shopping intelligente: come risparmiare con il cashback

Scopri come funziona il cashback e perché Widilo è lo strumento ideale per affrontare la stagione dello shopping.

Come la tecnologia ha migliorato la vita delle persone

Negli ultimi decenni, un elemento, più d’altri, ha avuto un impatto straordinario nella quotidianità di ogni singolo cittadino: la tecnologia.

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “La resa dell’automotive: regole folli, manager pavidi”

Il Cavaliere Domenico De Rosa non usa mezzi termini quando si parla delle scelte europee in materia di transizione ecologica. Con tono fermo e con la passione di chi vive […]

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Torna alla home