Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Più defibrillatori nel Cilento: al via la campagna de “La Panchina”

L'associazione punta ad acquistare altri tre defibrillatori, uno da donare al Senegal ed altri due per Cilento e Alburni

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 26 Aprile 2021
Condividi
Corso primo soccorso

Fatto 28 facciamo 31! È la nuova campagna per il 5 per mille promossa dall’associazione La Panchina di Albanella. L’obiettivo è di ampliare la presenza dei defibrillatori nel territorio cilentano.
Dal 2013 l’associazione di volontariato ha installato nelle piccole comunità 28 Dae.

Sono 13 i comuni che in questi anni hanno visto l’installazione dei defibrillatori: Albanella, Altavilla Silentina, Felitto, Orria, Ottati, Torchiara, Agropoli, Stio, Magliano Nuovo, Monteforte Cilento, Piaggine, Laurino, Capaccio-Paestum. I defibrillatori sono provvisti di una struttura riscaldante e di tutti i materiali adeguati allo scopo di essere utilizzati al momento opportuno.

Per il 2022 l’associazione intende acquistarne altri tre dispositivi, uno per la comunità di Albanella, un altro da installare presso il rifugio del Monte Panormo, vetta più alta dei Monti Alburni, l’ultimo, invece, compirà un lungo viaggio per arrivare in Africa e tutelare una comunità in Senegal.

Nell’ultimo anno La Panchina ha sostituito due DAE fuori uso. “Il nostro obiettivo non è soltanto ampliare la rete dei DAE – commenta Emilia Verderame, presidente dell’associazione – ma anche tutelarla sostituendo i defibrillatori non più in funzione così come abbiamo fatto nel 2020, cambiando un Dae ad Albanella, nella frazione Matinella e uno nella frazione di Bosco”.

Speriamo quanto prima di poter riprendere i corsi di primo soccorso realizzati nelle singole comunità. Il DAE, quale fondamentale strumento salvavita, funziona, soprattutto, se ci sono persone formate al suo utilizzo, ma, è importante tener presente che, in caso di bisogno, può essere utilizzato con estrema facilità da tutti, essendo dotato di una voce guida.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.