• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Taglio alberi a di Licosa, Principe vince ricorso al Tar

La proposta avanzata dal privato per il taglio di alberi in modo da favorire le specie autoctone era stata respinta dal Parco

A cura di Elena Matarazzo
Pubblicato il 2 Aprile 2021
Condividi

CASTELLABATE. Con sentenza pubblicata lo scorso 29 marzo, il Tar Salerno ha accolto il ricorso del Principe Granito di Belmonte contro il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
I fatti oggetto del procedimento risalgono allo scorso anno allorquando il privato avanzò la necessità di procedere al taglio di alberi (nello specifico degli eucalipti) presenti nella proprietà di Licosa, al fine di diminuire la presenza di specie aliene e favorire il rinfoltimento di quelle autoctone che caratterizzano l’area, ovvero i pini.

Taglio a, la proposta

Il Piano di gestione forestale presentato dal privato nell’ottobre scorso, “prevedeva interventi di diradamento selettivo o rinfoltimento di esemplari di pino pericolanti e di eucalipto, di riorganizzazione e manutenzione della viabilità agro-silvo-pastorale, di sistemazione idraulico-forestale, di ricostituzione e miglioramento dei soprasuoli forestali degradati, di difesa dagli incendi boschivi, di manutenzione dei soprasuoli artificiali e di valorizzazione turistica”.

Per il Parco, però, gli interventi di taglio degli alberi richiesti dal privato sono “a carico di una componente forestale storicamente consolidata nel paesaggio”. Insomma gli eucalipti, secondo l’Ente, non potevano essere considerati “estranei o infestanti” e il Piano di gestione forestale risultava in contrasto con le previsioni del Parco.

Leggi anche:

Prignano Cilento, colpo in villa: rubati gli infissi, incendiati i materassi

Esso, inoltre, prevedeva interventi in zona di Riserva Integrale “laddove le “esigenze di protezione del sottosuolo, flora e fauna prevalgono su ogni altra cosa”.

La decisione del Tar

Di diverso avviso il Tar che ha espresso parere favorevole al ricorso presentato dal principe Granito di Belmonte evidenziando come il Parco, nel bocciare il Piano di Gestione Forestale, “non ha esplorato e prospettato la praticabilità di soluzioni alternative al taglio radicale ovvero all’integrale mantenimento in loco degli eucalipti che in qualche modo compensassero le esigenze di mitigazione dei fenomeni antagonistrici indotti da tale specie recalcitrante a discapito della preesistente pinea mediterranea con l’opportunità di salvaguardarne la presenza quale elemento ormai connmotativo per stratificazione dell’habitat naturale”.

I giudici propongono anche degli esempi risolutivi come “la delimitazione del diradamento selettivo ai soli esemplari di eucalipto ubicati in posizioni direttamente e immediatamente dannose per la sopravvivenza delle più risalenti essenze arboree autoctone, anche mediante espianto e reimpianto degli stessi dall’area di pineta ad altra area”.

Accolto quindi il ricorso del proprietario e annullato il provvedimento del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:castellabatecastellabate notizieCilentoCilento Notizielicosa
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Incampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

Santa Caterina di Alessandria

Santa Caterina d’Alessandria: il legame tra fede, proverbi sul meteo natalizio e culto nel Cilento

Il 25 novembre si celebra Santa Caterina. Tra il celebre proverbio sul…

Vincenzo Calvosa

Capaccio Paestum, al via il Giubileo diocesano delle persone con disabilità: fede e inclusione

Sabato 29 novembre a Laura si celebra il Giubileo con il Vescovo…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Gestione reclami
  • Codice di condotta
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.