Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

MIdA e Aree Interne. Tre tour virtuali per tre eventi online a partire dal 1 Aprile

Ecco le iniziative

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 30 Marzo 2021
Condividi

Continuano le attività di animazione del progetto “AG.I.RE” –
Agricoltura innovativa e resiliente – inserito nell’ambito della
Strategia delle Aree Interne della Comunità Montana Vallo di Diano. Alla
base delle attività della Fondazione nell’ambito del progetto Ag.I.RE ci
sono le Grotte di Pertosa-Auletta, il Museo del suolo e il Museo Speleo
Archeologico, ma soprattutto le attività di ricerca e di divulgazione in
ambito di scienza del suolo, di agraria e di archeologia.
In questa prima fase del progetto rilevanza è stata data alla
divulgazione di molteplici ambiti, attraverso eventi di presentazione
delle azioni messe in campo.

Così, il prossimo Giovedì 1 aprile 2021 alle ore 18.00 ci sarà la
presentazione della visita virtuale del Museo del Suolo, unico in
Italia, uno tra i pochi in Europa.

A seguire verrà presentata venerdì 8 aprile 2021 alle ore 18.00 la
visita virtuale della Sala della biodiversità e mercoledì 14 aprile 2021
alle ore 18.00 ci sarà la presentazione della mappa interattiva del
sistema MIdA.
In particolare sono state realizzate due visite virtuali, la prima
dedicata al Museo del Suolo e la seconda alla Sala della Biodiversità
con un particolare focus sul nuovo allestimento dedicato alla
biodiversità cerealicola dell’Appenino. Oltre ai tour virtuali è stata
realizzata una mappa interattiva dell’intero sistema MIdA con
approfondimenti su aspetti specifici legati alle attività di ricerca in
ambiente ipogeo, sulle palafitte e sulla cultura materiale in epoca
preistorica, nonché sulla multifunzionalità del Carciofo Bianco di
Pertosa.

Gli eventi si terranno in diretta sulla pagina Facebook della Fondazione
MIdA (https://www.facebook.com/fondazione.mida) e sul sito
www.fondazionemida.it eseguiranno il seguente calendario:
1 aprile 2021 ore 18:00 – Video-presentazione del Museo del Suolo MIdA
8 aprile 2021 ore 18:00 – Video-presentazione della sala della
biodiversità e della vetrina del frumento del Museo MIdA
14 aprile 2021 ore 18:00 – Video-presentazione della Mappa interattiva
MIdA

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.